Voce: Aurora Pacchi
Chitarra-Pianoforte: David Dainelli
Percussioni-Pianoforte: Antonella Gualandri
Ispirazione messicana per un trio italiano formato da Aurora Pacchi, David Dainelli e Antonella Gualandri: i Madaus portano in concerto “Frida”, il loro terzo album, all’Istituto Italiano di Cultura mercoledì 6 settembre alle 19.00.
In “Frida”, dieci canzoni, alcune originali, altre un omaggio alla grande cantante Chavela Vargas, ci condurranno alla scoperta della ricerca personale e artistica del trio.
Le donne sono una presenza importante in questo lavoro, ma senza retorica: donne forti, sensuali, delicate, donne che hanno vissuto i loro desideri e che, essendo se stesse, hanno cercato la loro libertà.
“Frida” deriva da tradizioni e sonorità apparentemente lontane nello spazio e nel tempo, ma che trovano una sintesi e un’armonia nello stile già definito e maturo dei Madaus: è un’esperienza emotiva ed epidermica tradotta in musica.
Madaus nasce dall’incontro fra tre musicisti, Aurora Pacchi, David Dainelli e Antonella Gualandri, che si trovano a condividere il loro percorso artistico e professionale all’Accademia della Musica di Volterra. Il trio debutta ufficialmente nel 2011 e, ormai inseparabile, partecipa a importanti premi musicali italiani, fino a vincere il Senza filo Contest al Cantiere San Bernardo di Pisa.
Nel 2015 aprono la scuola Cantiere Madaus a Lajatico (PI) in cui si tengono corsi e workshop di musica, canto e teatro.
Una residenza di tre mesi a New York nel 2018 getta le basi per l’esplorazione musicale contenuta nel loro lavoro più recente, dedicato a Frida Kahlo, che negli ultimi anni li ha portati a esibirsi in Italia e all’estero.
Aurora Pacchi (Voce)
Laureata presso l’Università degli Studi di Pisa, diplomata in musicoterapia, attualmente studia psicomotricità funzionale di J.Le Boulch. Studia voce e canto dal 1992. Ha partecipato a diversi corsi sperimentali sulla voce con Maria Pia De Vito, Kaya Anderson e tanti altri. Promuove percorsi sperimentali sulla voce, sul corpo e lavora come insegnante di canto moderno presso l’Accademia musicale Alta Valdera di Peccioli e il Cantiere Madaus di Lajatico.
Antonella Gualandri (Percussioni)
Ha studiato pianoforte al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro e alla Scuola di Musica di Città di Castello (PG) ed è diplomata in musicoterapia. Ha diretto vari cori polifonici e si occupa di didattica musicale. Ha accompagnato un’ensamble di violini della Scuola Comunale di Musica di Cortona (AR) e attualmente insegna pianoforte all’Accademia musicale città di Volterra e al Cantiere Madaus di Lajatico.
David Dainelli (Chitarra)
Vive e lavora a Volterra come insegnante di pianoforte e musica d’insieme presso l’Accademia della Musica Città di Volterra. Oltre al pianoforte ha intrapreso lo studio e la ricerca sonora con i più svariati strumenti: basso elettrico, flauti dolci, fisarmonica, chitarra, violino, tastiere elettroniche, canto, dedicandosi per lunghi periodi alla costruzione di strumenti musicali, per lo più a corda e a fiato ispirandosi a modelli arcaici.