Teatro Julio Castillo. Centro Cultural del Bosque. 7-9 ottobre
l genio comico di Carlo Goldoni e il talento musicale di Joseph Haydn firmano una delle opere comiche più divertenti del repertorio lirico. Il Mondo della Luna è un’opera buffa in tre atti che ci porterà in un universo immaginario e fantastico dove tutto è possibile, soprattutto innamorarsi!
Il Mondo della Luna ci aspetta al Teatro Julio Castillo, al Centro Cultural del Bosque:
Venerdì 7 ottobre alle 19:00 (première)
Domenica 9 ottobre alle 18:00
In un mondo rigido e ingiusto, Eclittico, astrologo e inventore, usa le sue conoscenze per fantasticare su mondi migliori dove lui ei suoi amici possano vivere liberamente l’amore.
I giovani, infatti, sono innamorati di Clarice, Flaminia e Lisetta, rispettivamente figlie e serva di Buonafede. Quest’ultimo, un ricco vedovo, innamorato non corrisposto della sua cameriera, tiene sotto stretta sorveglianza le sue figlie, Clarice e Flamina. Un giorno, Ecclitico (usando il proprio telescopio opportnuamente manipolato) fa credere a Buonafede che ci sia un mondo libero sulla Luna, che può essere raggiunto bevendo un liquore magico. Buonafede beve tutto l’elisir pensando che sulla luna potrà vivere liberamente il suo amore con Lisetta. Si ubriaca e all’improvviso pensa di essere sul satellite dove trova le sue figlie e la cameriera. Nella confusione generale, il povero disgraziato Buonafede è indotto a dare l’assenso a tutti e tre i matrimoni!.
Sulla base di questa storia, i registi Juliana Vanscoit e Fabiano Pietrosanti hanno deciso di trasferire il Mondo della Luna nell’era cinematografica dei primi anni del ‘900, periodo di grandi cambiamenti, durante il quale la tradizione contrasta con un progresso che pochi anni prima sarebbe sembrato inimmaginabile.
Nelle loro parole «questo mondo lunare è popolato da personaggi che vogliono ottenere qualcosa che non hanno, amore, potere, successo, emancipazione e libertà […]sognano un mondo meno conformista, più libero e aperto.”
In questa rilettura, i protagonisti sono accomunati dalla curiosità per un mondo diverso e migliore e, un semplice viaggio nel fantastico mondo del cinema, permette loro di fare qualcosa che all’inizio sembrava impossibile: rompere con le regole della società e far sí che i loro i sogni diventino realtà.
Attraverso la messa in scena, si intende affrontare una serie di questioni di grande attualitá per il pubblico contemporaneo (come la limitazione delle libertà personali, il conformismo della società borghese, la libertà di amare, le differenze di genere e dinamiche di potere sul posto di lavoro) senza rinunciare all’irresistibile umorismo comico della commedia.
È un evento in collaborazione con Torre de Viento Producciones, l’Instituto Nacional de Bellas Artes, l’UNAM e l’Istituto Italiano di Cultura.