Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Irina Shishkina (pianoforte), Sergei Gorbenko (violino) y Vladimir Sagaido (violoncello), TANGO

Vivere, amare, soffrire, morire e rinascere! È quello che offriamo ai nostri ascoltatori con il concerto TANGO, in omaggio ad Astor Piazzolla, di cui celebriamo i 100 anni dalla nascita.

Il tango non è solo fuoco e passione: il tango simboleggia la lotta tra il femminile e il maschile. È la musica dell’amore e dell’odio, dell’estasi e del pianto dell’inquietudine e della solitudine dell’anima umana e di un disperato sentimento di libertà!

Il tango non è solo una danza, è la vita stessa che si fa musica.

Ti invitiamo a lasciarti trasportare dall’energia del tango e dalle musiche di Astor Piazzolla, Ricardo Goytea, Saúl Cosentino, Juan Carlos Zunini, Osvaldo Tarantino interpretate dai talentuosi strumentisti Irina Shishkina (pianoforte), Sergei Gorbenko (violino) e Vladimir Sagaido (violoncello).

Irina Shiskina, pianoforte

Nata in seno a una famiglia di tradizione musicale, Irina Shishkina ha studiato al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Come pianista concertista, ha suonato sui palcoscenici più importanti in Russia e in Messico e in festival come l’International Cervantino, l’International Music of Morelia, l’International di Zacatecas, il Blanco y Negro, il Manuel Enríquez International New Music Forum e l’Alfonso Ortiz International Alfonso Ortiz Tirado di Sonora.

Ha suonato negli Stati Uniti e in varie sale da concerto in Russia, Germania, Belgio, Norvegia, Olanda, Italia.

È insegnante di pianoforte e musica da camera presso la Scuola Superiore di Musica INBAL. Nel 2016 ha presentato l’integrale delle sue composizioni in tre volumi. Ha appena pubblicato i suoi nuovi album “Sueños de otoño” di musica romantica russa per pianoforte e “Los cielos más alto” con musica argentina per pianoforte e duetto di violino.

Sergei Gorbenko, violino

Nato nell’ex URSS, per dieci anni è stato primo violino dell’Orchestra del Teatro da Camera di Mosca, diretta dal famoso direttore Guennady Rozghdéstvenskiy. È stato anche primo violino dell’Orchestra della Radio e della Televisione Sovietica, sotto la direzione del maestro Maxim Shostakovich. Ha inoltre tenuto recital nell’ex Unione Sovietica, Austria, Bulgaria, Italia, Giappone, Nicaragua e Cina. È stato primo violino e solista della New Mexico Orchestra diretta da Marklen Belenko. Ha suonato come solista con la Carlos Chávez Orchestra, la Filarmonica de la UNAM, la Filarmonica de la Ciudad, l’orchestra Nuevo Mundo, l’orchestra Nacional de Kazakhstan, l’orchestra da camera “Virtuosos de Moscu”. Il maestro Sergei Gorbenko vanta registrazioni come solista, con la chitarrista Nadia Borislova, con la pianista Irina Shishkina, con il violoncellista Vladimir Sagaydo, ed incisioni come primo violino del quartetto “Russia”.

Vladimir Sagaido (violoncello)

É considerato uno degli interpreti più solidi dell’orizzonte musicale messicano. Esponente di spicco della tradizione russa e uno dei più illustri musicisti della sua generazione, il virtuoso del violoncello nato a San Pietroburgo e residente nel nostro Paese, è un artista che dal 2000 ha sviluppato un’intensa carriera musicale.

Riconosciuto dalla critica specializzata e dai migliori direttori d’orchestra del mondo, Vladimir Sagaydo è stato invitato a partecipare alle stagioni musicali del Collegio di Musica Sacra di Roma, del Rathaus e Konzerthaus di Berlino, della Filarmonica di San Pietroburgo e del Conservatorio di Mosca.

È stato vincitore di premi internazionali come il Dotzauer in Germania, Nuovi Nomi in Russia, Kichompre in Francia e la Fondazione Gartow di San Pietroburgo, oltre ad aver vinto nel 2009 il premio “Hope of Russia” assegnato da il governo russo per i suoi successi artistici.

Sagaydo ha tenuto concerti in vari paesi, ha studiato composizione e si è specializzato in violoncello presso il Conservatorio di musica Rimski-Korsakov.