L’Istituto Italiano di Cultura presenta il concerto Italian Woman in Music con soprano Silvia Di Falco, accompagnata al pianoforte dalla maestra Angela Ignacchiti. Con un eterogeneo programma di opere di Pergolesi, Verdi, Puccini, Bizet ed altri noti compositori, la combinazione della voce umana e del pianoforte crea un’esperienza musicale emozionante e commovente, piena di bellezza ed espressività.
Programma:
G.B.Pergolesi “Stizzoso mio stizzoso” da La Serva Padrona
G.B.Pergolesi “A Serpina penserete” da La Serva Padrona
G.Verdi Preludio da “Attila”
G.Puccini “Donde Lieta” da La Bohème
G.Puccini “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi
F. Meldelsshon “Barcarola Veneziana” Romanza senza parole
G.Verdi “Tutte le feste al tempio” da Rigoletto
G.Bizet “Habanera” da Carm
L.Bard “Valzer di Frou Frou”
da “La duchessa del Bal Tabarin”
H. Mancini “Moon River”
L.Arditi “Il bacio”
Silvia Di Falco soprano, si perfeziona con Maestri di fama internazionale quali William Matteuzzi, Raina Kabajvanska, R. Maragliano, Elio Battaglia, Luciana Serra, e Renato Francesconi e Leo Nucci. Debutta nel 2004 a Catania,nell’opera “Lo frate ‘nnamorato” di G. B. Pergolesi diretta dal Maestro Cinzia Pennesi,nel ruolo di Vannella riscuotendo consensi positivi da critica e pubblico.Ha cantato in tournée in vari teatri degli Stati Uniti d’America.Si è esibita al Teatro Nacional di Panama, al Cairo (Egitto),Polonia,Parigi e in varie località di Germania,Spagna,Helsinki,Turchia,Macedonia e Croazia.Ha vinto il premio del pubblico al VI Concorso Internazionale “Voci per l’opera e l’operetta Carlos Gomes” a Torino. Debuttai ruoli di Adina nell’opera “L’elisir d’amore”, di Musetta ne“La Bohème” e Gilda nel “Rigoletto”. Lauretta e Nella nel “Gianni Schicchi” di Puccini con l’orchestra Gianandrea Gavazzeni presso il Teatro ”Puccini” di Merano, il Teatro di Vipiteno e il Teatro Kulturni Center Lojze Bratuz di Gorizia, presso la Rudolf Steinier-Schule a Vienna, il Kulturni Dom Izola in Slovenia e a Firenze.Contessa e Susanna nell’opera “Le Nozze di Figaro” di Mozart; Zerlina nell’opera “Don Giovanni” di Mozart,“Il Barbiere di Siviglia” di Rossini nel ruolo di Rosina e “La scala di seta” di Rossini nel ruolo di Giulia. Cura come Direttore Artistico diversi eventi e la famosa rassegna lirica “Italian Opera Taormina” e il festival internazionale “Taormina International Music Festival”.Gli è stato consegnato il Premio “Donna dell’anno”2016-2017 Inner Wheel distretti Sicilia e Calabria e il premio sezione Musica al “Lions Day Awards” 2016-2017.
Angela Ignacchiti, pianoforte, si è diplomata brillantemente in Pianoforte con P.Spagnolo e Clavicembalo con M.Mauriello presso il Conservatorio G.Verdi di Milano, dove ha anche seguito il corso di Didattica della Musica . Si è perfezionata con B.Canino, A Delle Vigne, D.Rivera e con il duo H.Moreno-N.Capelli. Ha seguito corsi di alto perfezionamento in Austria, Belgio e Spagna.
Ha suonato come solista, in formazioni di musica da camera e in orchestra in Italia e all’estero. Ha tenuto concerti in Italia, Austria, Lussemburgo,Germania, Polonia, Spagna, Croazia, Principato di Monaco, Francia, Romania, Turchia e in Messico. E’ spesso invitata a tenere Master di perfezionamento di clavicembalo e Musica Barocca. Ha inciso un CD con “Art Gallery Ensemble” , Opera e non solo, che ha riscosso molto successo di pubblico e di critica.
È direttore artistico della Stagione internazionale MUSICA IN VILLA SCHEIBLER e della Stagione NOTE D’ARCADIA a Milano.
Affianca all’attività concertistica anche quella didattica presso l’IC Arcadia di Milano dove insegna pianoforte.