Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Compañia del Diablo, concerto jazz

INVITO CONCERTO 24-LUGLIO

La Compañia del Diablo è un trio di musicisti con sede a Cittá del Messico che propone un repertorio che affonda le sue radici nel blues del Delta del Mississippi e della Chicago del dopoguerra. Tuttavia, la band propone una reinterpretazione delle canzoni di giganti come Muddy Waters e Howlin’ Wolf con strumenti contemporanei che spostano la tradizione in altri territori, nel solco della psichedelia e con interventi di libera improvvisazione.

La Compañía del Diablo è composta da:
Marco Albert (ITA), voce ed elettronica
Misha Marks (NZ), ottoni
Fernando Barrios (SLV), batteria

Ingresso libero.

 

Fernando Barrios

Percussionista e batterista salvadoregno che vive in Messico da 10 anni, ha lavorato in progetti ed ensemble di diversi stili musicali che vanno dal rock, al jazz, alla musica latinoamericana, africana e caraibica, all’improvvisazione libera, tra gli altri, così come in collaborazioni di teatro, danza, arti visive e cinema.
Si è esibito in diversi Paesi come Messico, Colombia, Olanda, Costa Rica, Guatemala e fa parte della direzione dei gruppi El Coco Volador, Champetos del JúJù, Fernando Barrios trio e il collettivo Jazz Hacia El Sur.

Misha Marks
È nato a Wellington, nell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. Dopo un periodo in Europa, , si è trasferito a Città del Messico. Suona la chitarra, il corno baritono e la latarra (una chitarra elettrica costruita con da un kit di pronto soccorso) sia in modo tradizionale che sperimentale ed è attivo in diverse scene di Città del Messico in progetti come Generación Espontánea, Carlos Marks, Arto Ensamble, Teoqualo, Lágrimas del Cíclope Llorón, Trio Corazonantes (con la cantante colombiana Lucía Pulido) Héroes del Destierro e occasionalmente con le bande di fiati della Sierra Norte de Oaxaca.

Marco Albert
Musicista e manager italiano, tra i fondatori del laboratorio audiovisivo collettivo Otolab di Milano e parte integrante della scena musicale di improvvisazione radicale in Italia nei primi anni 2000. La sua produzione musicale è stata pubblicata da etichette indipendenti nazionali e internazionali come Gruenrekorder, Stasisfield, Setola di Maiale, Suplex e Public Eyesore tra le altre.
Nel 2013 ha fondato a Oaxaca de Juárez (MX) il centro culturale indipendente El Huacal, incentrato sull’arte sonora. Ha fatto parte del comitato organizzativo del festival internazionale CANICAS, musica periferica, dove si sono esibiti artisti del calibro di Peter Brötzmann, Moor Mother, Makoto Kawabata e Michelle Gurevitch.