Per il terzo appuntamento in collaborazione con il Festival del Divertimento, l’Istituto Italiano di Cultura presenta il quartetto La Fontegara, con María Díez-Canedo, flauto a becco e flauto traverso, Eunice Padilla, clavicembalo, Rafael Sánchez Guevara, violoncello barocco e Eloy Cruz, chitarra barocca/ arciliuto.
Il programma, come nella tradizione de La Fontegara, é completamente dedicato alla musica antica. In particolare, in questa occasione, a compositori italiani del ‘700.
Programma
SONATA en TRÍO en Mi Menor No. 1, Op. 16 (pub. 1683) Isabella LEONARDA (1620 – 1704)
para flauta de pico y clavecín
Allegro – Largo – Adagio – Aria, Allegro – Vivace
SONATA en Sol Menor No. 3, Op. 1 (pub. 1724) Francesco BARSANTI (c1690 – 1782)
para flauta de pico y basso continuo
Adagio – Allegro – Largo – Gavotta con variazioni – Minuetto
SONATA en Do Mayor No. 10, Op. 3 (pub.1697) Giuseppe M. JACCHINI (1667 – 1727)
para violonchelo barroco y basso continuo
Grave – Presto e spiritoso – Adagio – Aria francese. Allegro – Minuetto
SONATA en Mi Menor No. 3, Op. 3 (1743 ca.) Giovanni B. PLATTI (1692 o 97 – 1763)
para flauta traversa y basso continuo
Allegro ma non molto – Larghetto – Minuetto – Giga
SONATA en La Menor No. 7, RV 44 Antonio VIVALDI (1678 – 1741)
para violonchelo barroco y basso continuo
Largo – Allegro poco – Largo – Allegro
SONATA en Re Menor No. 1, (pub. 1724 ca) Francesco MANCINI (1672 – 1737)
para flauta de pico y basso continuo
Amoroso – Allegro – Largo – Allegro
TOCATTA di CEMBALO en La Menor, (1737) Francesco MANCINI (1672 – 1737)
Allegro – Andantino
SONATA en Re Menor No. 12, Op. 16 (pub. 1683) Isabella LEONARDA (1620 – 1704)
para flauta de pico y basso continuo
Adagio – Allegro e presto – Vivace e largo – Spiritoso – Aria, allegro – Veloce
La Fontegara é specializzata nell’interpretazione storicistica della musica dal XVI al XVIII secolo e del repertorio coloniale della Nuova Spagna, utilizzando repliche di strumenti originali, La Fontegara è uno dei gruppi di musica antica più solidi e importanti del Messico, con una carriera riconosciuta a livello internazionale che comprende concerti in Spagna, Germania, Guatemala, Colombia, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, Venezuela, Uruguay, oltre che in vari festival in Canada e Stati Uniti.
La Fontegara ha una rinomata produzione di Compact Disc: Galant with an Attitude (Meridian Records); Suite e Sonate (1990); Tente en el Ayre (1997); Novohispanas Sonate I e II (2000 e 2004); La risonanza, la sonata e altre forme strumentali del Barocco; Barocco e Galant e Il Padrino (2012), tra gli altri. I membri del gruppo sono professori a tempo pieno presso la Facoltà di Musica dell’UNAM, dove contribuiscono brillantemente allo sviluppo dell’area della musica antica.
http://www.lafontegara.net
Mercoledí 28 febbraio
ore 19:00
Istituto Italiano di Cultura
Ingresso libero