Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La lingua della cucina. Dante, la pasta e Artusi, conferenza della prof.ssa Giovanna Frosini in collaborazione con Casa Artusi

Tutti, anche chi non ha mai cucinato in vita sua…, abbiamo in casa un libro di cucina. Ma ci siamo mai chiesti cos’é esattamente un libro di cucina e come si scrive una ricetta?

In occasione della Settimana della Cucina ed in collaborazione con Casa Artusi, la prof.ssa Giovanna Frosini, accademica del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università per stranieri di Siena, ci accompagna in un percorso attraverso i secoli tra le caratteristiche della lingua delle ricette, dal Medioevo al Rinascimento, dal Settecento ai giorni nostri, passando per il ricettario italiano per eccellenza, cioé e la Scienza in cucina di Pellegrino Artusi.

La conferenza esplorerá la ricchezza linguistica italiana in cucina e scopriremo come nascono e da dove vengono parole ormai simbolo della cucina italiana come “spaghetti” o “maccheroni”, “parmigiano” e “pappardelle”, “pizza” e “lasagna”. Le ricette italiane non avranno piú segreti per voi dopo questa conferenza!

La conferenza si svolgerà tramite ZOOM lunedí 22 novembre alle h. 12:00. Per partecipare scarica la piattaforma ZOOM (https://zoom.us/) e collegati a questo link:

https://us06web.zoom.us/j/84042453042?pwd=bjA3TjdNcm5Kd0J0bGZTZzBvdVAwdz09 

ID riunione: 840 4245 3042

Codice d’accesso: 600352

 

Giovanna Frosini, docente di Storia della lingua italiana presso l’Università per Stranieri di Siena e accademica ordinaria dell’Accademia della Crusca. Si occupa di poesia italiana delle Origini, di Dante e di Machiavelli. Vari suoi studi sono dedicati alla storia del linguaggio gastronomico e in modo particolare a Pellegrino Artusi. Fra le altre pubblicazioni, ha curato con Massimo Montanari il volume Il secolo Artusiano (Firenze, Accademia della Crusca, 2012) ed è coautrice, insieme a Monica Alba, del libro «Domestici scrittori». Corrispondenza di Marietta Sabatini, Francesco Ruffilli e altri con Pellegrino Artusi (2019).