Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“La Otra versión”, concerto di Neivi Martínez, soprano

invito

In collaborazione con IMER, Opus 94, 94.5 FM, dall’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura, il 30 luglio alle ore 18.00, verrà trasmesso in diretta il programma “L’altra versione”, condotto da Javier Platas.

Sarà l’occasione per ascoltare la brillante voce del soprano Neivi Martínez, con un accompagnamento al pianoforte.

Vi aspettiamo!

 

Programma

La Otra versión, condotto da Javier Platas.

Invitata: Neivi Martínez che presenta il suo disco Art songs of the world

Oltre ad alcune canzioni del disco saranno interpretate:

MOZART Trennungslied

DVORAK Als die alte Mutter

DE FALLA Seguidilla Murciana

DE CURTIS Non ti scordar di me

Neivi Martínez è una soprano internazionalmente riconosciuta di origine tedesco-messicana, vive in Messico e a Vienna. Conosciuta per la sua voce vibrante, la versatilità e l’accattivante presenza scenica, ha seguito un percorso musicale unico. Dopo 11 anni di esperienza come membro permanente dello Stadttheater Gießen e dello Stadttheater Klagenfurt, dove ha maturato una notevole esperienza musicale, Neivi è diventata soprano freelance nel 2016, trasferendosi a Vienna e ottenendo ampia attenzione con la sua interpretazione dell’aria “Il Dolce Suono” di Lucia di Lammermoor durante la trasmissione televisiva “Stars von Morgen”, condotta dal tenore messicano Rolando Villazón. Neivi ha pubblicato il suo primo album “Sempre Libera” quello stesso anno, e da allora è stata in tournée diverse volte in tutto il mondo e ha vinto il Primo Premio come miglior interprete agli Intercontinental Music Awards.

L’attivitá internazionale di Neivi come solista l’ha portata a presentarsi in luoghi prestigiosi come il Musikverein di Vienna, il Mozarteum di Salisburgo, la chiesa di St. James Piccadilly a Londra, il Seoul Arts Center, il Teatro Nazionale del Turkmenistan, e ha collaborato con ensemble eccezionali come l’Ensemble Barocco Wiener Symphoniker, la Frankfurter Sinfoniker, l’Original Vienna Salon Ensemble, l’Orchestra Sinfonica di Smethana, l’Orchestra Filarmonica dello Stato di Querétaro, l’Orchestra Sinfonica di Puebla, tra gli altri.

Oltre al suo repertorio operistico, che comprende interpretazioni eccezionali come Lucia nella “Lucia di Lammermoor” di Donizetti, Gilda nel “Rigoletto” di Verdi, Adina ne “L’elisir d’amore” di Donizetti, Violetta ne “La Traviata”, Konstanze in “Die Entführung aus dem Serail”, Frasquita nella “Carmen” di Bizet, Mimi in “La Bohème”, Neivi si è distinta come solista concertista. Ha partecipato al Festival Ortiz Tirado insieme ad rinomati artisti come Elina Garanca, Alfredo Daza e Francisco Araiza, che è stato anche il suo insegnante di canto, ed altri come Grace Bumbry, Giacomo Arragal, Eva Randova, Cesar Ulloa, Denise Masé, Francisco Nunez Montes e Gabriel Mijares.

In quanto artista a tutto tondo, Neivi si é laureata in arte con specializzazione in canto presso l’Università di Sonora in Messico e ha completato gli studi avanzati in tecnica vocale, mondo della musica e coaching di psicologia positiva. La sua carriera internazionale ha preso forma attraverso un programma di scambio diplomatico tra Messico e Svezia, e continua ad espandere i suoi orizzonti musicali attraverso continue opportunità di studio e di esibizione. A Neivi è stato riconosciuto un dottorato Honoris Causa per il suo lavoro umanitario nel campo delle arti e della cultura. Inoltre, appare nel libro “50 donne memorabili” di Eureka Tiburcio, menzionato nella rivista Forbes nel 2024. Quest’estate uscirà il suo prossimo album “Art songs of the world” sotto l’etichetta Universal Music. Ha appena terminato la prima dell’opera Cosí Fan Tutte al castello di Burg Epstein in Germania nel ruolo di Fiordiligi e si sta preparando per una tournée nello stesso paese dove interpreterà il ruolo di Hanna Glavary nell’operetta La vedova allegra di Franz Lehar.