Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“La Serenissima”. musica barocca di Venezia

L’istituto italiano di Cultura invita al concerto di musica barocca di Venezia “La Serenissima”.

FABIO CECCARELLI, traversiere

flauto C. Palanca (Torino c.a. 1750)

copia di M. Wenner (Singen 2013)

ALESSANDRA MONTANI, violoncello

violoncello Boiven/ Grasset originale francese (1740 )

FABIO CIOFINI, clavicembalo e maestro di concerto

 

Lunedì 13 marzo. Ore 20.00

 

Programma

A. Vivaldi                           Sonata RV 50 in Mi minore per traversiere e basso continuo

1678-1741                         Andante, Siciliana, Allegro, Arioso

 

T. Albinoni                        Sonata op.6 n.6 in La minore per violino (traversiere) e b.c.

1671-1751                          (senza indicazione di tempo), Allegro, Adagio, Allegro

 

A. Marcello/J.S. Bach        Concerto in Re min. per oboe e orchestra trascritto da J.S. Bach BWV 974

1673-1747                           (senza indicazione di tempo), Adagio, Presto

 

G.B. Platti                           Sonata VI op. 3 in Sol maggiore per traversiere e b.c.

1697-1763                           Siciliana (Adagio), Allegro,Non tanto Adagio ma cantabile, Ariettacon variazioni non tanto allegro

 

A. Vivaldi                            Sonata RV 47 in Si bemolle maggiore per violoncello e b.c.

1678-1741                           Largo, Allegro, Largo, Allegro

 

B. Marcello                          Sonata XII op.2 (in Re magg.) per traversiere e b.c.

1686-1737                           Adagio, Minuetto (allegro), Gavotta (Allegro), Ciaccona (Allegro)

 

La Scuola Veneziana, quella di Vivaldi, Albinoni e dei fratelli Marcello, geni indiscussi del panorama barocco, apprezzati moltissimo dal pubblico contemporaneo ed ammirati e studiati da tanti musicisti in tutta Europa. Tra molti, J.S. Bach conosceva benissimo le musiche di Albinoni tanto che le faceva studiare ai propri allievi per fare pratica di basso continuo ed ha trascritto per clavicembalo numerosi concerti di Vivaldi, A. Marcello, Torelli ed altri. G.B. Platti, insigne flautista e oboista veneziano, oggi poco conosciuto ma apprezzatissimo virtuoso del suo tempo, da Venezia prosegue la sua carriera come “virtuoso di camera” del Principe/Vescovo di Bamberga e Würzburg, lascia numerose composizioni tra cui la sonata n.6 op.3, esempio di raro virtuosismo strumentale, che ben si abbina alla sonata in Fa maggiore per flauto dolce di Benedetto Marcello, adattata nella tonalità di Re Maggiore per flauto traversiere.

 

L’Accademia Hermans nasce nel 2000 per volontà del suo direttore Fabio Ciofini che, ha coinvolto, travolgendoli con il suo entusiasmo e il suo amore per la musica antica, giovani strumentisti e cantanti desiderosi di approfondire questo repertorio e la relativa prassi esecutiva. Da allora è iniziato un percorso che ha portato l’Accademia e i suoi componenti, formatisi nelle più importanti scuole europee, ad ottenere sempre maggiori consensi nel panorama concertistico italiano ed internazionale e a collaborare con cantanti e strumentisti di acclamata fama quali Enrico Gatti, Marcello Gatti, Gloria Banditelli, Sergio Foresti, Mario Cecchetti, Mirko Guadagnini, Roberta Invernizzi, Bart Van Oort, Roberta Mameli e altri.

L’Accademia Hermans ha registrato per Bongiovanni i “Sei Concerti Armonici” di Unico Willem Van Wassenaer in collaborazione con l’Orfeo Ensemble di Spoleto sull’edizione critica di Albert Dunning; per Tactus ha inciso le Sinfonie e i Concerti d’organo di Gaetano Valeri in collaborazione con l’organista Luca Scandali.

Per la Bottega Discantica и stato pubblicato nel 2006 il CD “Il piщ misero amante” registrato nella sala degli affreschi di Palazzo Castelli di Polino (TR), nel 2008 un CD su A. Vivaldi (Gloria, Stabat Mater e Dixit Dominus). A giugno 2009 è uscito un CD monografico su G.Ph. Telemann (concerti per vari strumenti) registrato all’interno del Festival “Parco in… Musica 2007” presso l’Abbazia di San Pietro in Valle di Ferentillo (TR). Del 2011 è il CD “Requiem” di W. Mozart registrato presso la chiesa di Solomeo (PG), “Mozart – Concerti K.466 e K.467” con il M° Bart Van Oort prodotto dalla Fondazione Cucinelli ed edito da Bottega Discantica è stato giudicato “eccezionale” (5 stelle) dalla rivista Musica. Nel 2014 è uscito il CD con lo Stabat Mater di J. Haydn.

Nel mese di luglio 2012, per Brilliant Classics, l’Accademia ha registrato gli “Scherzi Musicali” dell’Abbate Agostino Steffani (XVII sec), presentati in concerto per il Bolzano Festival.

Sempre per Brilliant Classics è uscito il CD “Abendmusik” con il baritono Mauro Borgioni. L’Accademia Hermans da alcuni anni svolge un’ intensa attività di promozione della musica antica sul territorio umbro, organizzando Corsi, registrando CD in luoghi storici (palazzi e Chiese) e curando la direzione artistica di due Festivals: “Parco in… Musica” nei luoghi storici della Valnerina e “Musica e Musei” nei principali musei della provincia.

Per l’etichetta Glossa, è uscito il CD “Queens” con il soprano Roberta Invernizzi.

Ha tenuto concerti per le piщ prestigiose associazioni e Festival di Musica Antica in Italia e all’estero (Olanda, Polonia, Portogallo, Finlandia, Spagna, Canada, Stati Uniti, Messico e Giappone).

Collabora costantemente con il Festival Villa Solomei ed è Orchestra residente del Teatro CUCINELLI a Solomeo di Corciano (PG).

 

  • Organizzato da: Istituto italiano di cultura