Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Latin Flamenco Jazz Ensamble

invito-001 (1)

Questo progetto è una riunione delle radici musicali di diversi generi come il flamenco, la musica latina e il jazz. È anche un incontro interculturale dei musicisti che lo compongono. Il programma “Ecos del mar” vede la partecipazione della violinista messicana Libia Contreras, del pianista italiano Enrico Cristofani e del chitarrista messicano Gabriel Elizondo.

“Echi del mare” allude a quei suoni raccolti e portati dal mare. È composto da composizioni originali e da alcuni dei brani più emblematici della musica latina. Attraverso i ritmi del flamenco e le sonorità del jazz, vengono evocati i grandi maestri di questi generi come Consuelo Velázquez, Paco de Lucía e Chick Corea.

Vi aspettiamo!

Ingresso libero

 

Libia Contreras

è una violinista di origine messicana che vive in Italia. Si è diplomata in violino classico al Conservatorio Nacional de Música di Città del Messico e successivamente al Centro Mexicano de Posgrado di Puebla con il massimo dei voti. Ha suonato in diverse orchestre come l’Orquesta Sinfónica del Ejército Mexicano, l’Orquesta “Antiqva Metropoli”, L’Orchestra Barroca dei Conservatori Italiani, “L’Orchestre Français des Jeunes” e L’Orchestra “Arcangelo Corelli”. Il suo interesse per la ricerca sonora del violino l’ha portata a studiare varie specialità dello strumento fuori dal Messico in Italia, Francia, Canada, Austria e Spagna con musicisti di spicco; si è diplomata in violino jazz presso il Conservatorio di Musica di Bologna e ha collaborato in questo campo con vari artisti. Ha partecipato all’incisione di album di musica sinfonica, incidentale e jazz, sia come interprete che come arrangiatore.

 

Enrico Cristofani

è un pianista e compositore italiano residente a Forlì. Si è diplomato in Pianoforte Jazz con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “B.Maderna” di Cesena. Ha completato la sua formazione partecipando a diverse masterclass e seminari tenuti da importanti pianisti, tra cui Enrico Pieranunzi e Barry Harris, e nel 2019 ha vinto il 3° Premio al Concorso Nazionale “Migliori diplomati dei Conservatori italiani ed europei”. Con il proprio trio jazz, composto da Paolo Ghetti al contrabbasso e Manuel Giovannetti alla batteria, si è esibito in importanti festival, tra cui il “Maderna Jazz Festival 2023” e “Romagna Musica”. Con questa formazione, nel 2022 ha registrato un EP ispirato al jazz post-bop dal titolo “Tropical”. Nel 2019 si è esibito in Messico presso l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico, l’Istituto Radiofonico Messicano (Opus 94.5) e ha registrato un programma su Herbie Hancock per la televisione dell’Università di Puebla (BUAP). Con la Big Band del Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena ha tenuto concerti con artisti di spicco come Fabrizio Bosso, Gianluigi Trovesi e Gabriele Mirabassi. Nel campo dello swing e del rock’n’roll, ha collaborato come pianista con il gruppo “The Good Fellas” a diversi festival internazionali in Italia, Spagna, Austria e Regno Unito, tra cui il “Summer Jamboree” di Lugano e il “Twinwood Festival” di Bedford. Parallelamente, insegna pianoforte jazz presso istituti musicali di Forlì.

 

Gabriel Elizondo ha una carriera nazionale e internazionale di 26 anni, iniziata a La Paz B.C.S. all’età di 15 anni. Nel 2002 si è trasferito a Città del Messico, dove attualmente vive, per perfezionare i suoi studi. Lì ha completato un primo stage come chitarrista e compositore per compagnie di danza e ha collaborato a vari progetti musicali in tournée in forum e festival in tutta la Repubblica. Nel 2010 ha iniziato una carriera da solista con l’obiettivo di promuovere la musica flamenca come musica da concerto. Nel 2013 ha pubblicato il suo primo album ed è diventato il primo chitarrista flamenco ad essere un Concertista Esterno del Coordinamento Nazionale di Musica e Opera di Bellas Artes. Nel 2014 è stato invitato al Leo Brouwer Chamber Music Festival a L’Avana, Cuba. Infine, nel 2018 è stato invitato a partecipare alla Bellas Artes Chamber Music Series nella Manuel M. Ponce Hall del Palacio de Bellas Artes, raggiungendo così una pietra miliare nel concerto di chitarra flamenca in Messico. La sua chitarra è stata presente in festival internazionali all’estero in paesi come Cuba, Colombia, Ecuador, Perù e Bolivia. Ha pubblicato 5 album e il suo lavoro comprende il repertorio flamenco per chitarra, archi e pianoforte. Attualmente è professore di musica flamenca a livello universitario presso la Facoltà di Musica dell’UNAM, un evento senza precedenti nella vita accademica di questa università.
Dal 2020 collabora come musicista sul palco con il burattinaio Pablo Cueto nello spettacolo “Federico, Granada y Primavera”. La sua musica può essere ascoltata alla Radio Cultural de México e a Cuba, oltre a essere utilizzata in produzioni televisive su Amazon Spagna o in produzioni cinematografiche artistiche.