Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mariano Pérez Carrasco, La parola desiderata. Dante poeta-filosofo del Convivio a la Comedia, conferenza virtuale

Già i primi commentatori della Divina Commedia considerano la Commedia un’opera essenzialmente filosofica. I figli di Dante, Jacopo e Pietro, che commentano il poema paterno, nonché Graziolo de’ Bambaglioli, Benvenuto da Imola o Giovanni Boccaccio, sono unanimi nel considerare l’autore come filosofo, teologo e poeta. L’aggettivo “divino” che precede il nome “commedia”, suggerito da Boccaccio ed elevato a titolo nella prima edizione del poema (1555), indica la centralità di questo aspetto, sia filosofico che teologico. La lezione del prof. Mariano Pérez Carrasco, uno dei più giovani e importanti filosofi argentini, intende esplorare i molteplici legami tra poesia e filosofia nella Divina Commedia, nonché il significato che avevano per Dante, offrendo allo stesso tempo una lettura completa del poema alla luce delle sue intenzioni poetiche e filosofiche.

La conferenza si svolgerà tramite ZOOM questo venerdì 5 novembre alle 18:00. Per partecipare scarica la piattaforma ZOOM (https://zoom.us/) e collegati a questo link:

https://us06web.zoom.us/j/89458618917?pwd=aTQ4K0dIRHUveW0zbWR0QjZIOFh6Zz09

ID riunione: 894 5861 8917

Codice d’accesso: 076095

Mariano Pérez Carrasco è nato a Buenos Aires nel 1978. È ricercatore presso il Conicet (Consiglio Nazionale per la Ricerca Scientifica e Tecnica), docente del Dottorato in Lettere presso l’Università del Sur e del Dipartimento di Filosofia presso l’Università di Buenos Aires. È stato Visiting Scholar presso l’Università di Torino, Visiting Fellow presso l’Università di Bologna e Fellow presso Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. È membro delle redazioni delle riviste di studi rinascimentali, Artes Renascentes, Humanistica: An International Journal of Early Renaissance Studies e Albertiana, e della rivista di studi danteschi Tenzone. Si é dedicato allo studio di Dante Alighieri e della tradizione umanistica in generale. Tra i suoi libri ricordiamo La palabra deseada: La Divina comedia en el mundo contemporáneo (Mardulce, Buenos Aires, 2021, pp. 424), la traduzione del Convivio di Dante Alighieri (Colihue, Buenos Aires, 2008 ) e le poesie di Virgilio Giotti (PreTextos, Valencia, 2010, insieme a Ricardo Herrera).