Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mario Mariani, recital pianistico

INVITO 13-NOV

Concerto Italiano – Variazioni Italiane è un recital pianistico il cui programma abbraccia un vasto repertorio, combinando brani della tradizione classica, popolare e cinematografica, per cui la cultura italiana è riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

Le trascrizioni di Mario Mariani saranno accompagnate da variazioni polistilistiche con momenti di improvvisazione, sviluppando in modo creativo la pratica del pianoforte preparato (interagendo con i più svariati oggetti – montalatte, righelli, biglie e altro – utilizzati direttamente sulle corde per esprimere una tela sonora molto particolare) e arricchendola di un senso teatrale ed espressivo, trasformando il pianoforte in una moltitudine di strumenti, come un’orchestra.

 

Programma

Siete tutti invitati il 13 novembre alle ore 19:00 presso l’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura.

Ingresso libero.

 

 

Mario Mariani

Molto riconoscibile per il suo approccio eclettico ed emozionante al pianoforte, Mario Mariani concepisce lo strumento come un’orchestra dal suono alchemico insolito, dove compositore e interprete si fondono nel presente.

Pianista e compositore, collabora con importanti istituzioni, come la Biennale di Venezia (con due brani musicali per il Festival del Cinema di Venezia), teatri (Piccolo di Milano, FVG, Stabile Marche), ambasciate e Istituti Italiani di Cultura, tra molti altri, offrendo concerti in quattro continenti.

Ha composto numerose colonne sonore per il cinema, il teatro e la televisione.

Ha ricevuto il premio “Oscar Marchigiano 2014” come miglior musicista. Inoltre, alterna conferenze, workshop e progetti speciali come Francesco Povero, dedicato a San Francesco (diretto da Pietro Conversano con la Comunità di San Patrignano nel 2015) e Frammenti di vita, canti e libertà (con l’Opera Prigione nel 2017), entrambi presentati al Teatro Piccolo di Milano.

Il tour “Las Variaciones Rossini” del 2018/2019 si è svolto in Italia, Spagna, Norvegia, Svezia, Macedonia, Tunisia, America Centrale e Asia.

Nel 2021 ha creato la musica per il documentario “Benelli su Benelli”, prodotto da Genoma Film e selezionato al Festival del Cinema di Venezia.

Nel 2022 ha scritto la colonna sonora della serie televisiva Denise e del documentario “N’en parlos plus” di Vittorio Moroni e Cecile Khindria, vincitore del premio della critica al Festival del Cinema di Torino. I suoi album per pianoforte solo includono: Utopiano (Vivirecords, 2010), Elementalea (Ala Bianca/Zingaroton, 2012), The Soundtrack Variations (Intemporanea/Halidon, 2017), The Rossini Variations (Intemporanea/Artist First, 2018), V.I.T.R.I.O.L. (Intemporanea, ThinkClouds/The Orchard, 2020), Nocturnalea (Intemporanea/KDope, 2022), Spiritual Muzack (Intemporanea/Halidon, 2023).