Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Massimo De Giuseppe, Storia dell’America Latina contemporanea, presentazione del libro

FCE Octavio Paz, mercoledí 6 aprile, h. 18:00

L’America Latina rappresenta una delle aree più originali del «lungo» Novecento. Una realtà composita che ha attraversato il secolo in modo dinamico, spesso violento, trasformandosi in un laboratorio di processi glocal: il Messico rivoluzionario, il Brasile getulista e l’Argentina peronista, l’impatto della rivoluzione cubana, e dell’Alleanza per il progresso, le teorie della «dipendenza», la teologia della liberazione, la dottrina della Sicurezza nazionale, tra militarismo, desparecidos e mobilitazioni sociali.

Il volume estende la sua accurata disamina al Centroamerica della nuova guerra fredda, alla Colombia del narcotraffico e al Venezuela neo-bolivariano, per poi inoltrarsi nelle novità del primo quarto del XXI secolo, segnate da crisi finanziarie, movimenti popolari, neo-indigenismi, pentecostalismi e sfide transnazionali, sullo sfondo della grande questione ecologica.

In occasione della traduzione spagnola del libro in uscita per le edizioni Turner, presenteremo il volume alla presenza dell’autore Massimo Di Giuseppe presso la libreria FCE Octavio Paz il 6 aprile alle 18:00.

Gli autori De Giuseppe e La Bella cercano di capire il rapporto difficile, e non di rado violento, tra le élite dominanti e i popoli indigeni e neri, tra le classi popolari meticce e i creoli costruttori della narrativa nazionale. È proprio in queste fessure e disaccordi che nascono i caudillos ottocenteschi e i leader carismatici e populisti del Novecento.

Una storia senza concessioni, lontana dai luoghi comuni con cui gli europei tendono a interpretare l’America Latina, che svela il motore della sua storia.

Massimo De Giuseppe insegna Storia contemporanea nell’Università IULM di Milano. Tra i suoi libri segnaliamo: «La rivoluzione messicana» (Il Mulino, 2013) e «L’altra America. I cattolici italiani e l’America latina. Da Medellín a Francesco» (Morcelliana, 2017). È membro corrispondente internazionale dell’Academia Mexicana de la Historia.

Gianni La Bella insegna Storia contemporanea nell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Tra i suoi libri segnaliamo «L’umanesimo di Paolo VI» (Rubbettino, 2015), nonché «Roma e l’America Latina» (2013) e «I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco» (2019), pubblicati da Guerini e Associati.