L’Istituto é lieto di presentare il concerto dei chitarristi Kasia Smolarek (Polonia) e Gian Marco Ciampa (Italia), “Mediterraneo Baltico”.
“Mediterraneo Baltico” è un programma dedicato alla musica italiana e polacca. Entrambi i paesi hanno dato i natali ad alcuni dei compositori più importanti della storia: alcuni fondamentali per il repertorio chitarristico romantico come Felix Horetzky e Giulio Regondi, altri per l’evoluzione del repertorio nel Novecento come Mario Castelnuovo-Tedesco e Carlo Domeniconi. Immancabile un richiamo al famosissimo Frédéric Chopin, illustre “poeta del pianoforte” qui omaggiato con delle trascrizioni per due chitarre.”
Programma
KASIA SMOLAREK
Castelnuovo Tedesco – Caprichos de Goya No.12 & No.20
Francisco Tarrega – Fantasia sobre motivos de “Traviata”
GIAN MARCO CIAMPA
Giulio Regondi – Introduction et Caprice op.23
Carlo Domeniconi – Toccata in Blue
DUO CIAMPA-SMOLAREK
Felix Horetzky – Polonaise National
Frédéric Chopin – Prelude Op.28 No.4
Frédéric Chopin – Mazurka Op.33 No.3
Frédéric Chopin – Waltz Op.69 No.2
Kasia Smolarek è una chitarrista classica polacca residente a Berlino, in Germania. Attualmente è studentessa di Konzertexamen presso l’Università
UdK di Berlino nella classe del professor Marco Díaz-Tamayo. Nel 2015 ha debuttato nel Witold Lutosławski Concert Studio della Radio Polacca. Da
allora ha mantenuto un programma di concerti attivo e finora si è esibita in molti paesi europei, oltre che negli Stati Uniti, in Cile, Brasile, Messico e
Australia. È stata menzionata in giornali nazionali come La Stampa (Italia), El Mercurio (Cile) e Jornal das Notícias (Portogallo).
Nella stagione 2018/19 ha partecipato al programma Eurostrings per giovani chitarristi di talento. Attualmente è Docente dei corsi base presso il Conservatorio “G.Lettimi” di Rimini.
Gian Marco Ciampa, si diploma con il massimo dei voti, lode e Menzione d’Onore presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida del
Maestro Arturo Tallini e Bruno Battisti D’Amario.
Sin da giovanissimo svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato a esibirsi e a tenere Masterclass in 4 continenti : Australia, Giappone,
Messico, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Argentina, Cina, Danimarca, Germania, Francia, Spagna, Italia, Croazia, Grecia etc.
È inoltre vincitore di più di 40 premi internazionali tra cui il “Melbourne International Guitar Competition”, “Tokyo International Guitar Competition” e il “Concorso Europeo di Chitarra” che lo premia con la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana e nel 2014 viene premiato con la “Chitarra d’oro” come miglior giovane talento dal prestigioso “Concorso Internazionale Michele Pittaluga”.
Attualmente è Docente presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.
Domenica 24 marzo, ore 19:00
Ingresso libero