Omaggio al Sommo Poeta nell’anniversario dei 700 anni dalla morte attraverso lo sguardo arguto degli artisti del Carnevale di Viareggio
Il Carnevale di Viareggio nella sua lunga storia di 148 anni, con la sua satira, la sua allegoria, la fantasia dei suoi artisti, ha tratteggiato la storia politica, culturale, economica del nostro Paese, senza tralasciare eventi e avvenimenti di interesse internazionale. Nel suo lessico artistico il Carnevale di Viareggio ha più volte usato le metafore del Sommo Poeta per rappresentare o rafforzare il messaggio del “carro” o ritratto lo stesso vate fiorentino in cartapesta. Dante e la sua Commedia consentono di rappresentare con le allegorie piú diverse fino ai giorni nostri temi politici e sociali di scottante attualità. I carri del Carnevale di Viareggio contribuiscono cosí in maniera ironica a confermare la modernità dell’opera dantesca, a 700 anni dalla sua morte.
La mostra si compone di 17 bozzetti preparatori, disegnati tra il 1966 e il 2020 dagli artisti di Viareggio, ognuno accompagnato dalla fotografia del carro allegorico corrispondente mentre sfila nelle strade di Viareggio.
Lunedì 14 giugno 2021, h. 19.30
Inaugurazione della mostra: Dante va al Carnavale
Palacio Municipal, Sala 3, San Miguel de Allende, GTO.