Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Musica INBAL per la Cittá, Alejandro Barrañón, pianoforte

INVITO- 6 MARZO

In collaborazione con il  Festival Internacional del Divertimento e con il Coordinamento Nazionale di Musica e Opera dell’INBAL, l’Istituto Italiano di Cultura presenta il concerto del pianista Alejandro Barrañón, concertista di Bellas Artes. El programma comprende opere del repertorio pianistico romantico e contemporaneo.

Programma:

“DIOS SALVE A LA PATRIA”- Sinfonía-Himno (1867)              Melesio MORALES (1838 – 1908)

            (trascrizione per piano di Julio Ituarte)

 ANNÉES DE PÈLERINAGE III, S 163 (1877)                                   Ferencz LISZT (1811 – 1886)

            II: Aux Cyprès de la Villa d’Este – Thrénodie (1)

            IV: Les jeux d’Eaux à la Villa d’Este

 INTERMEDIO

MÉLANCOLIE, FP 105 (1940)                                                                 Francis POULENC (1899 – 1963)

L’ISLE JOYEUSE (1904)                                                                             Claude DEBUSSY (1862 – 1918)

PRÉLUDES, 2ème Livre, (1910 – 1912)                                               

  1. Ondine (Scherzando)
  2. Feux d’artifice (Modérément animé)

ÉTUDES POUR PIANO, 1er Livre (1985)                                             György LIGETI (1923 – 2006)

  1. Arc-en-ciel (Andante con eleganza)
  2. Fanfarres (Vivacissimo, molto ritmico, con alegría e slancio)

 

Alejandro Barrañón è maestro di pianoforte e musica contemporanea presso l’Università Autonoma di Zacatecas. Fa inoltre parte del gruppo selezionato dei Concertistas de Bellas Artes, gruppo artistico del Coordinamento Nazionale Musica e Opera dell’INBAL. Uno dei musicisti più attivi e riconosciuti in Messico in ambito solistico e da camera, Alejandro Barrañón si è diplomato come pianista concertista nel 1991 presso il Conservatorio Nazionale di Musica, dove è stato allievo di Aurora Serratos. Ha studiato due anni alla Hochschule für Musik und darstellende Kunst di Vienna. Ha conseguito il master presso la Longy School of Music di Cambridge, negli Stati Uniti, e il dottorato presso l’Università di Houston. Ha ricevuto borse di studio dalla Fonca, dal governo austriaco e dal programma Fulbright-García Robles. Negli Stati Uniti gli è stato conferito il Premio Ruth Tomfohrde dall’Università di Houston, nel 2003 e nel 2005, per l’eccellenza della sua attività cameristica.

 

Istituto Italiano de Cultura

Mercoledí 6 marzo, ore 19:00

Ingresso libero