Giovedì 10 marzo, h. 19:00, ingresso libero
Che ascoltava la principessa delle Asturie Isabella Farnese durante i ricevimenti di corte a Madrid e Siviglia? In quell’epoca, ai primi del Settecento, Madrid ospitava il compositore Domenico Scarlatti e il cantante castrato Farinelli, due autentiche star del firmamento musicale europeo. Scarlatti abitava in Calle Laganitos e ancora oggi una targa segnala la sua residenza. Tale fu il suo legame con la corte spagnola che i suoi discendenti vivono ancora a Madrid!
Il terzo concerto del ciclo Rosso Scarlatti che l’Istituto Italiano di Cultura dedica al celebre compositore vede la partecipazione del pianista Omar Salgado che aprirà il concerto con le celebri Sonate K. 208 e K. 1 di Scarlatti, due brani dal carattere fortemente contrastante e chiaroscurale.
Seguiranno due pezzi di Schubert nella trascrizione di Listz: Ständchen (Serenata) e la celeberrima Ave Maria. Schubert infatti compose una serie di canzoni per voce e pianoforte, che Liszt trascrisse in modo da integrare entrambe le parti in un unico strumento, esplorando così varie risorse musicali e virtuosistiche al pianoforte. A seguire quattro brani di Rachmaninov, l’Op. 32 numero 5 e l’Op. 23 numero 5: brevi opere a mano libera spesso utilizzate come introduzione. Quindi, verranno eseguiti due passaggi dai Moments musicaux Op. 16.
Nella seconda parte del programma ascolteremo due opere di Ravel. La Pavane pour une infante défunte è dedicata alla principessa di Polignac che fu protettrice di Ravel. La seconda è Gaspard de la nuit e si compone di tre movimenti basati su poesie di Aloysius Bertrand, Ondine, Gibet e Scarbo, dalle quali Ravel ha estratto e le sonorità trasformandole in musica.
Il pianista Omar Salgado ha studiato pianoforte presso l’Escuela Superior de Música, dove si é diplomato con lode sotto la guida del maestro Raul Herrera. Ha ottenuto il primo posto nei concorsi nazionali Ollín Yoliztli per la musica da camera nel 2007, Claudio Herrera per piano nel 2008, nel Parnassos nel 2009, posizionandosi al secondo posto nel concorso Angélica Morales-Yamaha nel 2009. Ha suonato con l’ Orquestra Sinfónica Nacional de México, l’Orquestra Sinfónica Juvenil di Nuevo León, l’Orquesta Filarmónica Mexiquense e ha presentato recitals in Messico, Spagna, Australia e Portogallo. E’ laureato in Amministrazione presso la FCA dell’UNAM (Universidad Nacional Autonoma de México) e si é specializzato in Amministrazione dell’Arte presso la University of Melbourne.