L’Istituto Italiano di Cultura e il Collegio Nazionale, insieme, celebrano Dante Alighieri a 700 anni dalla sua morte, con una serie di eventi.
In questa prima sessione del ciclo che commemora i settecento anni della morte di Dante, il filosofo Guillermo Hurtado rifletterá su cosa rappresenti il purgatorio dantesco. Esploreremo il rapporto dello scrittore fiorentino con la politica e il governo nell’Italia del XIII secolo, attraverso gli occhi del costituzionalista Diego Valadés. Il linguista e coordinatore del ciclo, Luis Fernando Lara, parlerà della lingua italiana e delle sue tradizioni verbali a partire dallo studio dell’opera del poeta. A seguire, lo storico Javier Garciadiego illustrerá l’importanza che il “padre della lingua italiana” ebbe per scrittori e pensatori come José Vasconcelos e Alfonso Reyes. Infine, il grande archeologo Eduardo Matos Moctezuma affronterà il tema dell’Inferno dantesco, confrontandolo con la concezione nahua degli inferi.
Trasmissione in diretta sulla pagina FB dell’Istituto Italiano di Cultura e su quella del Colegio Nacional.
https://www.facebook.com/iicmessico
Programa
5:00 p. m.
Guillermo Hurtado, El purgatorio dantesco
Diego Valadés, Dante y el gobierno
6:00 p. m.
Luis Fernando Lara, Dante, la lengua materna y las tradiciones verbales
Javier Garciadiego, Ecos de Dante en Vasconcelos y Alfonso Reyes
Eduardo Matos Moctezuma, Los infiernos de Dante y concepción del inframundo nahuas