Giovedí 21 aprile, h.12:00 CDMX (h. 19:00 in Italia).
Link Zoom:
https://us06web.zoom.us/j/86403905685?pwd=SlZjdnFwR0wyNUVGRjdqaU5RQURadz09
Nell’ambito della nona sessione ordinaria del Seminario di Studi Italiani (SSI) dell’Associazione Ricercatori Italiani in Messico (ARIM), abbiamo il piacere di presentare il volume: Architetti e artisti nella diaspora italiano in America Latina, diplomazia culturale in azione, coordinato dai proff. Martín Checa-Artasu e Olimpia Niglio. Presentano Mónica Silva Contreras e Emanuele Giorgi.
Una forma classica di emigrazione è quella dei professionisti, meno imponente in termini numerici, ma rilevante dal punto di vista culturale e socioeconomico. Il volume presentato nell’ambito delle attività del Seminario di Studi Italiani (SSI) e dell’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico presenta un campione della diaspora italiana in America Latina di architetti e artisti.
Autori:
Martín Checa-Artasu (Barcellona, 1969), ha studiato storia e archeologia e ha un dottorato in geografia umana e un master in gestione e amministrazione aziendale. In Messico dal 2006, ha iniziato la sua carriera come professore universitario e ricercatore presso l’Università di Quintana Roo, il Tecnológico de Monterrey (campus di Puebla), il Colégio de Michoacán e, dal 2010, presso l’Universidad Autónoma Metropolitana, Iztapalapa Unit, dove è attualmente professore. È membro del Sistema Nazionale dei Ricercatori e ha pubblicato numerosi testi scientifici, tra cui le monografie: Neogótico Tapatío. Guida di base per l’apprezzamento dell’ambiente culturale costruito. Guadalajara: Editoriale Architonic e Letona, 1925-2005. Barcellona.
Olimpia Niglio é architetto, laureata nel 1995 (Università degli Studi di Napoli Federico II), master in Management dell’Arte e dei Beni Culturali, PhD (1997-2000) e post-PhD (2000-2001) in Conservazione dei beni architettonici. Professoressa di Storia dell’architettura e del restauro. Dal 2002 al 2010 è professoressa incaricata presso Università di Pisa, titolare della cattedra di Storia del restauro. Dal 2009 al 2011 ha insegnato Storia del restauro presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte del medesimo ateneo. Nel 2004 ha fondato il progetto editoriale EdA, Esempi di Architettura, riunendo giovani competenze scientifiche interdisciplinari impegnate nella ricerca sia nell’ambito dell’architettura che dell’ingegneria.
Nel 2011 è stata curatotrice, insieme a Taisuke Kuroda, della mostra “Gli Uffizi di Giorgio Vasari. La fabbrica e la rappresentazione”, inaugurata a Tokyo in settembre presso l’Istituto Italiano di Cultura.
Dal 2017 è primo membro straniero dell’Academia Colombiana de Historia de la Ingenieria in Colombia. È referente scientifica dell’Ambasciata d’Italia in Colombia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá. Sempre nel 2017 riceve il primo premio internazionale Julio González Gómez della Repubblica di Colombia per il miglior libro di storia edito tra Colombia, Ecuador, Venezuela e Panama (Ingenieros y Arquitectos Italianos en Colombia), per la prima volta consegnato ad una studiosa italiana. È autrice di numerose monografie, articoli e contributi. Nel biennio 2018-2019 ha avuto un incarico onorofico presso l’Aerospace International Research Center GmbH.
Commentatori:
Monica Silva Contreras é architetto con un master in Storia dell’Architettura e un Dottorato in Architettura presso l’Università Centrale del Venezuela a Caracas. Attualmente, é professoressa di Teoria e Storia dell’Architettura presso l’Universidad Iberoamericana, Città del Messico.
Numerose le opere pubblicate e le partecipazioni a congressi, dove sono stati esposti i risultati di indagini riferite alla storia della costruzione nell’architettura moderna, intrecciando l’opera di architetti e ingegneri con la cultura, i materiali e le tecniche del loro tempo. Tra le sue pubblicazioni: Cemento armato, modernità e architettura in Messico. Il sistema hennebique 1901-1914, Univ. Iberoamericana, 2016; Strutture metalliche nell’architettura venezuelana. 1874-1935, Edizioni FAU, 2009.
Emanuele Giorgi. Professore di architettura al TEC, insegna e fa ricerca su temi di architettura sociale, come edifici comunitari, co-housing e comunità vulnerabili. Ha un dottorato in Ingegneria Civile e Architettura presso l’Università di Pavia, in co-tutela con la Tongji University (Cina). Nel 2020 ha pubblicato con il libro The Co-Housing Phenomenon. Environmental Alliance in Times of Changes, che ha vinto il Premio Rómulo Garza per la ricerca e l’innovazione nel 2021. Ha presentato i suoi articoli di ricerca in oltre 30 conferenze internazionali e ha pubblicato diversi articoli su riviste accademiche. Coordina i progetti di ricerca “Design for Vulnerables” e “Vulnerable Socio-EcoTones”, incentrati sul design nelle comunità vulnerabili messicane. Fa parte del Sistema Nazionale dei Ricercatori (SNI – livello 1) ed é segretario dell’Associazione dei Ricercatori Italiani in Messico (ARIM).