Casa Universitaria del Libro CASUL (Orizaba 24, Roma Nte)
14 maggio 2022, ore 12:00.
Sin dall’indipendenza del Messico, Dante Alighieri fu considerato dagli intellettuali della nuova nazione come un modello edificante di patriottismo e di perfetto rappresentante del poeta innamorato.
Nelle riviste letterarie dell’Ottocento si nota che l’immagine di Dante oscillava tra l’ideale di poeta/eroe romantico e punto di riferimento dell’alta letteratura.
La sua immagine, infatti, è stata immortalata in dipinti e sculture che lo raffigurano come un personaggio essenziale della tradizione occidentale alla cui il Messico si sforzava legittimare la propria appartenenza.
In questa conferenza verrà presentata una panoramica degli appropriazioni piú vivaci di Dante da parte degli scrittori messicani del XIX secolo, con dati su alcune opere artistiche ispirate a lui o alla sua opera per rendere visibili i grandi cambiamenti connotativi dell’immagine di un poeta che, pur senza essere messicano, era essenziale per la costruzione della letteratura nazionale.
Fernando Ibarra Chávez ha ottenuto il dottorato in Letteratura Ispanica presso El Colegio de México, dove ha anche completato il Programma per la Formazione dei Traduttori (italiano-spagnolo). È laureato in Lingue e Letterature Moderne (Lettere Italiane) ed é specialista in Storia dell’Arte all’UNAM. Attualmente, lavora presso la Facoltà di Filosofia e Lettere dell’UNAM dove, nell’ambito del Corso di Laurea in Lettere Moderne e del Master in Lettere, tiene corsi di ricerca, teoria, critica e storia letteraria. È membro del Sistema Nazionale dei Ricercatori (SNI).
Le sue aree di ricerca sono le arti, le lettere e la critica letteraria messicana dei secoli XIX e XX, nonché la letteratura italiana del XIV e XVII secolo. Tra i suoi lavori recenti figurano un’antologia bilingue delle Rime di Giovanni Boccaccio (Messico: UNAM-Almadía, 2018); l’edizione critica delle Opere XI. Poesía (1850-1892), di José Tomás de Cuéllar (Messico: UNAM, 2020), e il libro Scrittori di immagini e pittori di discorsi. Letteratura e critica d’arte nella stampa culturale del Messico. 1900-1930 (Messico: UNAM, 2020). A queste opere si aggiungono articoli specialistici sulla letteratura italiana medievale, in particolare su Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.
Nel 2016 ha ricevuto il “Premio Ispanoamericano Lya Kostakowsky di Saggistica di Letteratura Ispanica”.