Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Recital d’opera, l’italiano

INVITO-26 APRILE

L’opera italiana ritorna all’auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura con questo recital del duo Galilei Njembo (tenore) e Rachid Bernal (pianoforte). La diffusione della musica classica e dell’opera è una delle attività più importanti dell’Istituto e in questa occasione proponiamo al nostro pubblico un concerto con un tenore namibiano e un pianista messicano, che eseguono opere in italiano.

Il tenore canterà frammenti di opere di vari compositori, tra i quali Donizetti, Beethoven, Rossini, Mozart. Vi aspettiamo!

 

Programma:

Frammenti de L’elisir d’amore, di Donizetti

-Quanto é bella

-Una furtiva lagrima

 O del mio dolce ardor, di CW Gluck

 Tre Sonetti di Petrarca, de Liszt

– Pace non trovo

– Benedetto sia’l giorno

In questo tomba oscura, di Beethoven

 

(intermezzo)

 

Frammenti de Il Barbiere di Siviglia de Rossini

-Ecco ridente in cielo

Fragmentos del Don Giovanni, di Mozart

– Dalla sua pace

– Il mio tesoro

Caro mio ben, di Giordani

 Selecciones di Tosti

Ideale

L’alba separa dalla luce l’ombra

 

 

Galilei Uajenenisa Njembo (23) è un giovane, queer, nero, aspirante cantante lirico, compositore e produttore culturale indipendente di Windhoek, Namibia. Oltre alla sua passione per l’opera e la musica, ha contribuito notevolmente alla comunità LGBTQIA+ in Namibia come uno dei membri fondatori del movimento Equal Namibia. Con i diritti non riconosciuti della comunità queer in Namibia, questa organizzazione è diventata un movimento chiave di attivismo e difesa a sostegno di vari casi legali che coinvolgono persone LGBTQIA+.

Attualmente sta completando un Bachelor of Music in Voice Performance (con una specializzazione in Composizione) presso la Schulich School of Music della McGill University di Montreal, Canada. Le sue prestazioni e i suoi meriti accademici gli sono valsi numerose borse di studio, sostegno e premi, tra cui la borsa di studio Dixie Ross-Neill per essere uno studente universitario a tempo pieno eccezionale nel programma di opera o canto (McGill University, 2022), la borsa di studio Mariana Paunova e Stefano Algieri , sostenuto da Marcel Desautels (McGill University, 2021), e il Faculty of Arts Excellence Award – 2018 (premio in denaro assegnato allo studente di musica classica più promettente), solo per citarne alcuni.

Galilei è stato anche scelto per dirigere e coprire vari ruoli con l’Opera McGill dall’autunno 2020, con recenti esibizioni in cui ha cantato Mr. Erlanson e Toby in una produzione di musica di Sondheim. Nel 2020, è stato invitato a cantare virtualmente per l’Ambasciata messicana in Sud Africa e per la comunità messicana in occasione delle celebrazioni del Giorno dell’Indipendenza messicana trasmesse su Facebook. Dicembre 2022 ha segnato il debutto di persona di Galilei in un recital in Messico; dove si è esibito al massimo della sua capacità nella Sala Manuel M. Ponce dello storico Palazzo delle Belle Arti, nonché in un recital privato presso l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico.

Galilei è stato anche scelto per uno dei ruoli principali in Chief Hijangua, la prima opera namibiana composta da Eslon Hindundu, presentata in anteprima nel settembre 2022 a Windhoek con il sostegno della Siemens Foundation. La produzione ha avuto la sua prima europea nel settembre 2023 con tre rappresentazioni consecutive alla Haus des Rundfunks con la Rundfunk Sinfonieorchester Berlin. Questo scambio culturale ha innescato dibattiti in corso sulla storia coloniale tedesco-namibiana.

 

Rachid Bernal ha studiato sotto la guida dell’insegnante di spagnolo Joaquín Achúcarro presso la Southern Methodist University, Meadows School of the Arts in Texas, USA e si è laureato con Menzione d’Onore presso il Centro Culturale Ollin Yoliztli in Messico con gli insegnanti Manuel Pérez Dávila e Camelia Goila.

È stato insignito di diversi premi nazionali e internazionali: vincitore del Piano Concerto Competition al “Young Artist World Piano Festival” nella città del Minnesota, Stati Uniti; secondo posto, IX International Piano Biennial Mexicali, Baja California, due “Special awards” al 68° e 69° Concorso Pianistico Internazionale “Wideman” Louisiana, USA, 3° posto all’VIII edizione del Concorso Pianistico Nazionale Yamaha “Angélica Morales” e recentemente vincitore del 1° classificato al IX Concorso Pianistico Nazionale Yamaha “Angelica Morales”.