Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Residenza artistica del pianista Alessandro Lanzoni

123456

Siamo molto felici di ospitare come musicista residente per il ciclo di residenze artistiche organizzato dall’Istituto italiano di cultura di Città del Messico un altro talento del jazz italiano contemporaneo, il pianista Alessandro Lanzoni, in Messico per tre settimane ricche di concerti.

Il tour:

  • 3 ottobre, Parker & Lenox (CDMX) – Pedro Cervera feat. Alessandro Lanzoni;
  • 4 ottobre, Jazzatlán Capital (CDMX) – Armando Cruz band feat. Alessandro Lanzoni;
  • 12 ottobre, Cauz Foro Cultural (Xalapa, Veracruz) – Alessandro Lanzoni
  • 16 ottobre, Jazzatlán Capital (CDMX) – Pedro Cervera feat. Alessandro Lanzoni;
  • 17 ottobre, Radio Horizonte Jazz
  • 18 ottobre, auditorium dell’IIC Messico

L’assegnazione del “Top Jazz 2013” come miglior nuovo talento dell’anno, attribuito dai più qualificati giornalisti italiani per la rivista Musica Jazz, ha collocato a pieno titolo Alessandro Lanzoni fra gli artisti di maggiore personalità del jazz italiano, forte anche di un curriculum che da diversi anni lo ha imposto all’attenzione del mondo musicale.

Alessandro si è affermato molto presto anche in veste di leader e può vantare una significativa esperienza internazionale in Europa, America Latina, Israele e Stati Uniti, dove ha ricevuto recensioni lusinghiere e insolite per un musicista straniero.

I nuovi album  “Dark Flavour” ( in trio) e “Seldom” ( in trio con Ralph Alessi alla tromba) recentemente pubblicati dalla Cam Jazz, sono stati accolti dalla critica come testimonianza di una crescita artistica che rende ormai del tutto fuori luogo quell’etichetta di “enfant prodige” che ha contrassegnato gli esordi di una carriera iniziata a soli 14 anni con l’affermazione al Premio Massimo Urbani (2006) e proseguita col Primo Premio al “Luca Flores” di Firenze (2008), fino all’assegnazione del premio “Best Young Soloist” al prestigioso concorso “Martial Solal” di Parigi (2010). Nel 2014 è stato il vincitore della XIII edizione del Premio “Memorial Tullio Besa”.

Presente fin da giovanissimo nei cartelloni dei più importanti Festival italiani, la sua attività lo ha portato a suonare al fianco di prestigiosi musicisti quali Enrico Rava, Kurt Rosenwinkel, Lee Konitz, Aldo Romano, Roberto Gatto, Ralph Alessi, Jeff Ballard, Larry Granadier, Ambrose Akinmusire, Aaron Goldberg, Miguel Zenon, Michael Blake, Barbara Casini, Ares Tavolazzi, Nico Gori, Walter Paoli, Lello Pareti, Cocco Cantini, Maria Pia De Vito, Fabrizio Bosso, Fabrizio Sferra, Gianni Basso, Renato Sellani, Tiziana Ghiglioni, Nick Myers e molti altri. Altrettando di rilievo la sua attività internazionale, che lo ha portato a esibirsi in tutto il mondo, sia come solista che con orchestre.

La sua attività è seguita con attenzione dai media: le sue partecipazioni a trasmissioni radiofoniche Rai sono frequenti (“La stanza della musica”, “Piazza Verdi”, “Doctor Djembé”, “Radio3 Suite” di Radio Tre, “Rai Tunes” di Radio Due). Molti giornali (Corriere della Sera , La Repubblica, Il Tirreno, Il Resto del Carlino, La Nazione, L’Unità ecc.) gli hanno dedicato diversi articoli e le maggiori riviste specializzate (Jazzit, Musica Jazz, Jazz Magazine, la statunitense Jazz Times, la francese Jazz Hot e la tedesca Neuen Musik Zeitung) hanno recensito i suoi lavori discografici.