Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Retrospettiva Luchino Visconti

RETROSPECTIVA – VISCONTI (2)

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Cineteca Nacional, é lieto di presentare dal 6 al 29 dicembre una retrospettiva dedicata ai film di Luchino Visconti. Un’opportunità unica per esplorare l’opera di uno dei più grandi registi del cinema italiano e mondiale, il cui lavoro ha avuto un impatto duraturo sul linguaggio cinematografico e sulla cultura visiva. Visconti è noto per la sua capacità di coniugare il melodramma con la riflessione storica, sociale e politica, e per la sua attenzione ai dettagli estetici e ai temi di classe, identità e decadimento.

I film della retrospettiva:

  • Ossessione (1943) Il debutto di Visconti, un film che segna il passaggio dal cinema neorealista alle sue successive esplorazioni di classe e passione. Ispirato al romanzo “Il postino” di James M. Cain, è un esempio di come il regista riesca a trattare i temi della passione e della violenza in un contesto italiano.
  • La Terra Trema (1948) Un altro capolavoro neorealista, in cui Visconti racconta la lotta dei pescatori siciliani contro l’oppressione della grande industria. La sua visione spietata del realismo sociale ha influenzato profondamente il cinema mondiale.
  • Il Gattopardo (1963) Probabilmente il suo film più celebre, tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “Il Gattopardo” esplora la decadenza della nobiltà siciliana nel XIX secolo. Un’opera maestosa e opulenta, che unisce il racconto storico con riflessioni sul passaggio delle epoche e delle classi sociali.
  • Rocco e i suoi fratelli (1960) Un dramma familiare che indaga le tensioni tra i membri di una famiglia meridionale emigrata a Milano, trattando temi di alienazione, speranza e sconfitta. È un film molto significativo per il suo approccio alla frattura tra il sud povero e la metropoli industriale.
  • Morte a Venezia (1971) Tratto dal racconto di Thomas Mann, “Morte a Venezia” esplora l’ineluttabilità della morte e il desiderio estremo attraverso il personaggio del musicista Gustav von Aschenbach. La pellicola è anche un meditato studio sull’estetica e il declino fisico, con immagini e atmosfere che riflettono la decadenza.
  • Ludwig (1972) Un altro grande esempio della visione di Visconti sui temi della decadenza e della follia, raccontando la vita di Ludwig II di Baviera, un re romantico e solitario, ossessionato dalla bellezza e dall’arte.
  • Le notti bianche (1957) É uno dei film più importanti di Luchino Visconti, tratto dall’omonimo racconto di Fëdor Dostoevskij. Il film è un adattamento che mantiene l’anima romantica e malinconica dell’opera letteraria, ma al contempo lo arricchisce con la particolare sensibilità visiva e tematica di Visconti.
  • Bellissima (1951) Si distingue per il suo approccio satirico e drammatico al mondo del cinema e della società italiana del dopoguerra, è un film ricco di temi sociali e psicologici e segna una fase di transizione nell’evoluzione del regista.
  • Senso (1954) É uno dei film più affascinanti e ambiziosi di Luchino Visconti, un’opera che unisce il dramma storico alla passione romantica, il tutto attraverso la lenti della decadenza e della tragedia. Tratto dall’omonimo racconto di Camillo Boito, il film esplora le dinamiche dell’amore, del tradimento e della lotta interiore, il tutto sullo sfondo di un’Italia in guerra.
  • Vaghe stelle dell’Orsa (1965) É un film tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore anche del celebre “Il Gattopardo”. In questa pellicola, Visconti affronta una storia d’amore tormentata e riflessiva, scritta con la stessa intensità emotiva e l’analisi della società siciliana che caratterizzano molte delle sue opere.
  • Lo straniero (1967)  Adattamento cinematografico del celebre romanzo omonimo di Albert Camus. Questa pellicola rappresenta un’importante incursione di Visconti nel mondo della letteratura francese, ma anche un ulteriore approfondimento della sua tematica principale: il conflitto interiore e la solitudine esistenziale.
  • Gruppo di famiglia in un interno (1974) É uno dei capolavori più significativi di Visconti, un film che esplora le dinamiche familiari, la solitudine e le tensioni generazionali attraverso un’intensa riflessione sulle relazioni umane e sulla decadenza sociale. Si tratta di un’opera complessa che mescola il dramma psicologico con l’analisi sociale, ed è anche una delle ultime grandi realizzazioni di Visconti prima della sua morte.
  • L’innocente (1976) É l’ultimo film diretto di Visconti, tratto dall’omonimo romanzo di Gabrielle D’Annunzio. È un’opera ricca di riflessioni sulla passione, il tradimento, la gelosia e la decadenza, tipici temi viscontiani, che affronta la crisi esistenziale e morale di un uomo, ma anche le tensioni tra classi sociali e l’incapacità di vivere una vita autentica e libera.

 

Programma completo:

 

DÍA

 

VIE 6 DIC

 

SAB 7 DIC

 

 

DOM 8 DIC

 

 

LUN 9 DIC

 

MAR 10 DIC

 

 

MIE 11 DIC

 

JUE 12 DIC

 

SALA 3

F. DE FUENTES

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

EL GATTOPARDO 186’

19:00

INAUGURACIÓN

 

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

OSSESSIONE 140’

19:30

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

LA TERRA TREMA 160’

19:30

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

LE NOTTI BIANCHE 102’

19:30

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

BELLISSIMA 114’

19:30

 

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

SENSO 123’

19:30

 

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

LE NOTTI BIANCHE 102’

19:30

 

 

 

DÍA

 

VIE 13 DIC

 

SAB 14 DIC

 

 

DOM 15 DIC

 

 

LUN 16 DIC

 

MAR 17 DIC

 

 

MIE 18 DIC

 

JUE 19 DIC

 

SALA 3

F. DE FUENTES

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

ROCCO E I SUOI FRATELLI 179’

19:30

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

BELLISSIMA 114’

17:30

VAGHE STELLE DELL’ORSA 105’

20:00

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

SENSO 123’

17:15

LO STRANIERO 104’

20:00

 

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

LA CADUTA DEGLI DEI 157’

19:30

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

MORTE A VENEZIA 130’

19:30

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

LUDWIG 238’

19;00

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN INTERNO 121’

19:30

 

 

DÍA

 

VIE 20 DIC

 

SAB 21 DIC

 

 

DOM 22 DIC

 

 

LUN 23 DIC

 

MAR 24 DIC

 

 

MIE 25 DIC

 

JUE 26 DIC

 

SALA 3

F. DE FUENTES

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN INTERNO 121’

17:30

 

L’ INNOCENTE 129’

20:00

 

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

VAGHE STELLE DELL’ORSA 105’

17:15

 

ROCCO E I SUOI FRATELLI 179’

19:30

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

LUDWIG 238’

18:00

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

OSSESSIONE 140’

19:30

 

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

LA TERRA TREMA 160’

19:30

 

 

DÍA

 

VIE 27 DIC

 

SAB 28 DIC

 

 

DOM 29 DIC

 

SALA 3

F. DE FUENTES

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

L’ INNOCENTE 129’

16:45

 

LA CADUTA DEGLI DEI 157’

19:30

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

LO STRANIERO 104’

17:15

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

EL GATTOPARDO 186’

19:30

 

 

RETROSPECTIVA VISCONTI

MORTE A VENEZIA 130’

19:00