In occasione dei 150 anni di Roma Capitale d’Italia, la mostra virtuale Roma Æterna ovvero la costruzione di un mito ideata dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, si propone di riflettere sui secolari processi di stratificazione, che si sono succeduti tanto in periodi di splendore, quanto nelle epoche di decadenza, e che hanno dato origine a una Roma contemporanea, in cui l’antichità convive quotidianamente con il presente.
Nell’ambito della XI Feria Internacional de la Universidad de Monterrey (UDEM), dedicata all’Italia, la curatrice della mostra, María Margarita Segarra Lagunes, architetto e docente presso l’Università Roma TRE, ci accompagnerà in un tour virtuale tra le opere e le sezioni che compongono la mostra.
Per partecipare alla presentazione, registrati su https://www.udem.edu.mx/es/conoce/feria-internacional e accedi alla sala virtuale questo martedì 9 novembre alle h. 09:00.
La mostra composta da dipinti, sculture, mappe antiche, foto, presenta diverse fasi storiche, offrendo interpretazioni e scorci differenti: a volte, a partire dalla visione di chi governa o amministra la città, oppure dalla percezione di un viaggiatore straniero come pure attraverso l’occhio di un artista che cerca di catturare la bellezza anche in un edificio fatiscente.
La potenza dell’Impero Romano, il crepuscolo medievale, lo splendore del Rinascimento, la ricchezza del Barocco, la nostalgia del Romanticismo sono i nuclei tematici di questa mostra, che racconta, attraverso l’opera dei grandi maestri della storia dell’arte, l’evoluzione di una città, destinata, sin dalla sua fondazione, a consolidarsi come simbolo di eternità.
Visita alla mostra: www.romaeternadigitale.it
Curatrice della mostra: María Margarita Segarra Lagunes
Curatore della sezione Roma æterna in Centennial Mexico: Carlos Germán Gómez López