Roma æterna o la la costruzione di un mito(2 giugno-2 dicembre 2021)
Museo Nacional de Antropología
Museo Nacional de las Culturas del Mundo
In occasione dei 150 anni di Roma capitale d’Italia, la mostra virtuale, ideata e sviluppata presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, riflette sulla secolare stratificazione di Roma, in cui convivono l’antico e il moderno e dove nel corso dei secoli, ha preso forma un amalgama unico di linguaggi, stili, splendore e decadenza. Roma, infatti, a differenza di altre capitali europee, imparò a difendersi da distruzioni e trasformazioni radicali, conservando in modo esemplare l’essenza e il significato del suo passato.
Le opere, presentate in mostra, testimoniano fasi storiche diverse, offrendo interpretazioni e letture differenti: dalla percezione di un viaggiatore straniero o attraverso l’occhio di un artista che cerca di catturare la bellezza anche in un edificio allo stato di rudere. In altri casi l’opera riflette la visione celebrativa di chi governa la città.
La potenza dell’Impero Romano, il crepuscolo medievale, lo splendore rinascimentale, la ricchezza del Barocco, la nostalgia del Romanticismo costituiscono l’asse portante di questa mostra, che racconta, attraverso l’opera dei grandi maestri della storia dell’arte, l’evoluzione di una città destinata, sin dalla sua fondazione, a consolidarsi in mito.
Il percorso virtuale si basa su sei sezioni tematiche:
1. La costruzione del mito
2. Uso, reimpiego e stratificazione
3. Il recupero dell’antichità
4. Il trionfo del Barocco nello spazio pubblico
5. La riscoperta dell’antichità
6. Roma æterna nel Messico centenario
La mostra s’inserisce nell’ambito della Missione di Collaborazione tra l’Università Roma Tre e l’Instituto Nacional de Antropología e Historia.
Curatrice della mostra: María Margarita Segarra Lagunes
Curatore della sezione Roma æterna del Messico centenario: Carlos Germán Gómez López
Inaugurazione in diretta su INAH TV e sulla nostra pagina FB, mercoledì 2 giugno h. 11:00. oppure attraverso il link video qui sotto: