Proiezione all’aperto, Giardino dell’Istituto Italiano di Cultura, sabato 28 / h.20:00
Tutti gli appassionati di cinema sono invitati ad assistere alla proiezione all’aperto nel giardino della Istituto Italiano di Cultura della versione restaurata del film Redes (Messico, 1936), di Fred Zinneman ed Emilio Gómez Muriel, opera fondamentale della cinematografia messicana, precursore di neorealismo italiano.
Musicato da Silvestre Revultas, il New York Times lo ha definito “il primo film con ambizioni estetiche internazionali”.
Basato su fatti realmente accaduti, il film racconta le condizioni precarie in cui vivono e lavorano i pescatori del comune di Nuschimango, Veracruz che, stanchi delle lunghe giornate di oltre dieci ore e del loro basso stipendio, decidono di ribellarsi . Miro, un giovane lavoratore, riunisce gli altri per opporsi allo sfruttamento e chiedere un’equa remunerazione. Di fronte a una tale manifestazione, il loro datore di lavoro cercherà di separarli.
Il film è un docu-fiction girato ad Alvarado Veracruz ed é considerato la prima produzione statale realizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione, alle cui scene parteciparono veri pescatori.
L’evento si svolge in collaborazione con il Festival del Cinema Messicano di Roma, la Filmoteca dell’UNAM e Cultura UNAM. Partecipano Hugo Villa Smythe, direttore della Filmoteca e il regista Enrique García Meza che riceverà il premio ANAC assegnato dall’Associazione Nazionale degli Autori Cinematografici.
Il Festival del Cinema Messicano di Roma, fondato e diretto da Cecilia Romo Pelayo, nasce a Roma nel 2019 ed é attualmente l’unico spazio cinematografico dedicato al cinema messicano in Italia. Dalla sua fondazione, due sono state le edizioni (2019 e 2021) ad ingresso gratuito per il pubblico presso la Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma.