Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sarajevo – la strage dell’uomo tranquillo

L’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di invitare allo spettacolo teatrale “Sarajevo – la strage dell’uomo tranquillo” di Gennaro Lauro.

5 agosto  /  Ore 20.00 / Teatro de la Danza “Guillermina Bravo” CDMX / Festival FID CDMX

8 agosto / Ore 20.00 / Blackbox del Centro Nacional de las Artes CDMX / Festival FID CDMX

9 agosto / Ore 19.00 / Istituto Italiano di Cultura Città del Messico 

 Sinossi:

“Un solo per non essere solo”.

Ci ritroviamo immersi in una guerra senza nome né definizione. La attraversiamo e ne siamo attraversati, benché non sappiamo darle un nome. Eppure ci riguarda.

La nostra vita quotidiana è perlopiù piegata a una silenziosa allerta e circospezione: il nostro tempo di pace non è affatto pacifico, ma nervoso, isterico e diffidente.

Cos’è la guerra: è quanto accade al di fuori? nei giornali? nei campi di battaglia, nelle nostre case, in noi stessi? Quante sono le forme della guerra? O è piuttosto una sola e medesima cosa?

Come individui siamo soli: professionalmente soli, emotivamente soli, fisicamente soli, socialmente soli (un ossimoro ormai reale).

Un dopoguerra, però, è forse possibile: una volta che il disastro dell’umanità è assodato e tutto è da ricostruire, potersi ritrovare, accanto e meno soli, in un concreto sforzo fisico, al di là delle solitudi- ni e della paura, perché la paura stessa ha bisogno di un mondo.

Come posso essere meno solo attraverso un solo?

Non esiste uno spazio né un tempo ulteriore per essere umani. Il paradiso è una forma del momento presente.

 Idea e creazione : Gennaro Lauro

Assistenza: Elisabetta Lauro

Disegno luci: Gaetano Corriere

Co-produzione: Sosta Palmizi (Italia)

Finalista del Premio Equilibrio 2018

Selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore – Azione del Network Anticorpi XL Sostenuto da: Impasse/Cie Greffe (Genève), Dansomètre (Lausanne), Lo Studio (Bellinzona), La Ménagerie de Verre (Paris), L’Echangeur – CDCN (Château-Thierry), CND (Paris).

“Programmazione Internazionalizzazione della scena teatrale e coreutica pugliese 2019″

 

Gennaro Andrea LAURO nato nel 1982, dopo gli studi di Filosofia e Lingue Orientali, si è avvicinato alla danza e al teatro, lavorando dal 2013 per le compagnie Sosta Palmizi (“Sulla Felicità”) e Atacama (“Un bambino”), la compagnia svizzera Greffe (“Zaoum”), e collaborando con la compagnia Cuenca/Lauro (Berlino) come assistente alla creazione di (zero). Ha lavorato come interprete nelle creazioni di Romeo Castellucci, Moses und Aaron per Opéra de Paris e il Teatro Real de Madrid, e Tannhäuser per il Bayerische Staat- soper e l’NHK di Tokyo. A Roma, è stato tra i fondatori del gruppo di ricerca teatrale Caravan. Ha anche interpretato piccoli ruoli in produzioni cinematografiche e continua a lavorare come traduttore editoriale. Sarajevo è la sua prima creazione