L’Istituto Italiano di Cultura invita al concerto “Virtuosismi del Barocco Italiano”
Matelda Viola, soprano
Miguel Angel Cicero, clavicémbalo
Monteverdi, Frescobaldi, D´India, Caccini, Strozzi, Carissimi, Vivaldi, Scarlatti.
Programa
Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Prologo – La Musica
dall’opera “L’Orfeo”, 1607
Quel sguardo sdegnosetto
dagli Scherzi musicali, 1632
Sì dolce è il tormento
da Quarto scherzo delle ariose vaghezze, 1624
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
Toccata I
da Toccate e partite d’intavolatura Libro I, 1615
Sigismondo D’India (1582 – 1629)
Piangono al pianger mio
da Le Musiche … da cantar solo nel Clavicordo … 1609
Giulio Caccini (1551 – 1618)
Fere selvaggie
Aria Quarta da Le Nuove Musiche, 1602
Gerolamo Frescobaldi
Se l’aura spira
dal I Libro d’Arie musicali per cantarsi nel Gravicembalo …1630.
Deus Noster – Mottetto a voce sola
Così mi disprezzate – Aria di Passacaglia
Toccata II per clavicembalo
Barbara Strozzi (1619 – 1677)
Tradimento, tradimento!
da I diporti d’Euterpe op. 7, 1659
Giacomo Carissimi (1605 – 1674)
Vittoria, vittoria! – Aria
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Tra l’erbe e i zeffiri – Cantata RV 669
Domenico Scarlatti (1685 – 1757)
Sonata K 208 (Adagio e cantabile)
Sonata K 209 (Allegro)
Antonio Vivaldi
Agitata da due venti
Aria dall’opera “Griselda”, 1735
MATELDA VIOLA è diplomata in Canto, Pianoforte e Direzione di Coro. Laureata in Lettere con una tesi in Storia della Musica, collabora da molti anni con la RAI. Cura per Radio5Classica ideazione, progettazione, ricerche, stesura, traduzione e supervisione testi e annunci di rubriche tra cui Euroclassic Notturno. Tutta la sua attività di insegnante e di interprete si basa sull’idea di Canto come linguaggio espressivo privilegiato; per questo spazia tra ambiti anche lontani tra loro (dai repertori classici a quelli contemporanei, dal gregoriano al jazz) con accurata preparazione musicologica, tecnica e stilistica. Ha realizzato progetti presso vari Conservatori ed Istituti.
E’ Docente invitato alla Facoltà di Comunicazione Sociale della Pontificia Università Salesiana di Roma dove tiene corsi sul linguaggio musicale. Docente di Canto presso la “Star Rose Academy” e l’”Accademia delle Arti” compone musiche di scena per gli spettacoli delle Accademie stesse. Ha collaborato con importanti formazioni vocali e strumentali cimentandosi in diversi generi musicali, dalla polifonia antica alla musica contemporanea al jazz alle musiche da film.
Come solista ha eseguito con orchestra musiche di Carissimi, Vivaldi, Bach, Mozart, Petrassi, Britten, Piazzolla e Messiaen. Ha eseguito da protagonista in prima assoluta molte opere teatrali tra cui Musica senza cuore (di F. De Rossi Re con Paola Cortellesi, 2003). Molte altre le sue prime esecuzioni come solista.
Solista del LiberaVoxEnsemble (già Camerata Nova) diretto da Luigi Taglioni, ha coltivato il repertorio medioevale e rinascimentale con intensa attività discografica e concertistica; ricordiamo qui solo le collaborazioni con Arnoldo Foà e il Quartetto Bernini. Ha partecipato come compositore e interprete ad Assisi Suono Sacro 2016. Le sue composizioni sono edite dalla MEP, Music Ensemble Publishing.
Miguel Angel Cicero. Nato a di Città del Messico, Miguel Cícero ha iniziato gli studi musicali con Rodolfo Maekawa. Nella Scuola Nazionale di Musica della UNAM ha studiato pianoforte con Monique Rasseti e Nestor Castañeda e clavicembalo con Luisa Duron.
Nel 1999 si trasferisce all’Aia, Paesi Bassi, dove ha conseguito la laurea in clavicembalo sotto la guida di Jacques Ogg, ottenendo il diploma nel 2003, frequentando anche corsi di perfezionamento con Gustav Leonhardt, Richard Egarr e Wilbert Hazelzet tra gli altri.
É membro fondatore del quartetto barocco Le Mercure, con il quale ha registrato per Radio Baviera in Germania.
Si è esibito presso il Festival Internazionale Cervantino, Festival del Centro Storico, Incontro Internazionale di Musica Antica, Festival Internazionale di Organo e Musica da Camera, Raciborz, Polonia, ecc.
Come continuista ha collaborato con Wieland Kuijken, Carlo Chiarappa, Horacio Franco, Los Tonos Humanos, Scordatura, Son de Madera, Afrojarocho, ecc.
Ha collaborato alla registrazione del CD Il Gardelino, con la Camerata Aguascalientes e Horacio Franco, Quindecim Recordings, 1999.
Dal 2009 è docente di clavicembalo e basso continuo presso il Conservatorio Nazionale del Messico.