Mercoledì 27 aprile Ore 9,00 am
https://us06web.zoom.us/j/82744365736?pwd=Y1d6V0xFaHRTYThGbnRYelZ2ZmVLdz09
ID de reunión: 827 4436 5736
Código de acceso: 828683
L’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura e la rivista “Interni” invitano a partecipare alla tavola rotonda “Saper fare e sostenibilità: Italia e Messico in dialogo”, che si svolgerà in forma digitale il 27 aprile alle 9,00 am. L’iniziativa conclude il ciclo di eventi, incontri e conferenze che tra marzo e aprile si sono svolte in Messico in occasione dell’Italian Design Day 2022, dedicato al tema “Ri-Generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile”. In apertura della tavola rotonda, interverrà l’ambasciatore italiano in Messico, Luigi De Chiara.
Editoria, accademia e impresa dialogano dall’Italia e dal Messico sul tema del “saper fare”, concetto non facilmente traducibile in spagnolo che descrive in Italia l’incontro fecondo tra bellezza, tradizione artigiana, industria e innovazione. Due paesi di cultura millenaria e lunga tradizione di arte e design si incontrano per confrontarsi e trovare risposte comuni alle sfide lanciate dal difficile compito di coniugare eccellenza e sostenibilità.
Dall’Italia interverrà Gilda Bojardi, direttrice della rivista “Interni” e fondatrice del FuoriSalone, evento che negli ultimi trent’anni ha contribuito a fare di Milano la capitale mondiale del design. Sono previsti anche contributi video registrati di cinque importanti designer e architetti e la presentazione di altrettante imprese italiane, che esprimono attualmente il meglio del “saper fare” abbinato alla sostenibilità.
Dal Messico parleranno Ana Elena Mallet, esperta di arte e design contemporaneo e curatrice di esposizioni importanti in Messico e nel mondo; Roberto Iñiguez Flores, Decano nazionale della Scuola di Architettura Arte e Design dell’Instituto Tecnológico de Monterrey; Sebastián Ocampo, designer di Nouvel Studio, una delle imprese più importanti del mondo per quanto riguarda la lavorazione del vetro.
Gilda Bojardi: Dal 1994 direttore responsabile della rivista “Interni” (Gruppo Mondadori) e di tutte le pubblicazioni del Sistema Interni. Fondata nel 1954 come prima rivista italiana di interior design, “Interni” è oggi uno dei maggiori network internazionali di comunicazione del design e dell’architettura, affiancato anche da una piattaforma multimediale che si avvale del sito web (www.internimagazine.it) e dei social networks (Twitter, Facebook, Instagram). “Interni” è gold sponsor del Padiglione Italia Expo 2020 Dubai (1 ottobre-31 marzo 2022). Gilda Bojardi nel 1990 ha ideato l’Evento FuoriSalone, la celebre Design Week milanese divenuta negli anni la settimana del design più importante per creatività, progetti e performance a livello internazionale. È inoltre curatrice di mostre internazionali dedicate al design.
Ana Elena Mallet: Ana Elena Mallet è una curatrice indipendente specializzata in design moderno e contemporaneo. Attualmente insegna presso il Tecnológico de Monterrey nella Facoltà di Architettura, Arte e Design. Da aprile 2021 è membro accademico del comitato acquisizioni del dipartimento di architettura e design del Museum of Modern Art di New York (MoMA). Nel 2021 ha condotto un progetto di ricerca per l’M+ Museum di Hong Kong al fine di integrare pezzi messicani nella sua vasta collezione di design. Ha co-curato con Lowery Sims la mostra US Mexico Border, Place, Imagination and Possibility (Craft and Folk Art Museum (CAFAM) di Los Angeles, 2017) che nel 2019 è stata presentata anche a Lille, in Francia. È stato membro del comitato consultivo della London Design Biennale per le edizioni 2016 e 2018. Ha curato varie mostre in Messico e all’estero e ed è autrice di numerose opere sul design. Il suo lavoro di curatrice e scrittrice è stato fondamentale per comprendere il valore del design messicano. Nel 2014 ha pubblicato il libro La Bauhaus y el México Moderno. El diseño de Van Beuren, Editorial Arquine/Conaculta e nel 2017 con lo stesso editore, il libro Silla Mexicana. Recentemente ha pubblicato Felix Tissot. Lo eterno y lo moderno (Fauna, 2020) nonché El Arte en la vida. Clara Porset, escritos (Alias, 2020).
Roberto Iñiguez Flores: Preside della Scuola di Architettura, Arte e Design del Instituto Tecnológico de Monterrey. Dottore in Design, Produzione e Gestione di Progetti Industriali presso l’Università Politecnica di Valencia, Spagna. Con 20 anni di esperienza in progetti di arredamento e illuminazione, punto vendita, prodotti di consumo e mobilità; consulente nello sviluppo di strategie di inserimento progettuale per l’industria e metodologie di innovazione per le aziende. Il suo obiettivo di studio è il design avanzato.
Sebastián Ocampo: Designer anglo-messicano, ha studiato alla Scuola Nazionale di Arti Decorative di Parigi (ENSAD). Lungo il suo itinerario professionale ha partecipato a numerose mostre, tra le quali si segnalano Art Déco nel Museo Franz Mayer e 18 ans: 18 chaises nel Centro Culturale Francese di Damasco. Ha collaborato con la rivista “Intramuros”, il Salone del Mobile di Parigi, il Fondo per la promozione dell’Artigianato e più in generale con l’Ambasciata di Francia in Messico. Ha realizzato diversi progetti negli Stati Uniti, con i grandi magazzini Liverpool, con Google, con la sede messicana del Banco di Santander. Ha diretto il progetto museografico del museo interattivo Trapiche in Los Mochis, Sinaloa. Per più di 15 anni è stato Preside della facoltà di Disegno industriale nell’università CENTRO, portandola a essere una delle migliori e più riconosciute in Messico. Attualmente lavora come Direttore di Design, Architettura e Marca di Nouvel Studio, azienda che realizza disegni atemporali e prodotti di lusso in vetro in Messico e all’estero.