5 – 6 ottobre, Aula Magna dell’IIC
Organizzato come di consueto dall’ARIM – Associazione Ricercatori Italiani in Messico, il congresso vedrà avvicendarsi in un ampio programma di due giorni le presentazioni degli ultimi lavori dei ricercatori italiani secondo una suddivisione tematica.
L’inaugurazione del convegno si terrà giovedì 5 ottobre alle ore 9.30, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia Luigi De Chiara, Gabriela Rodríguez Blanco di UNESCO Messico e Rosanna Bonasia, la Presidente di ARIM.
Consulta qui il programma completo del congresso.
ARIM è un’associazione senza scopo di lucro, apolitica, apartitica e indipendente da qualsiasi istituzione nazionale o straniera. Nasce nel 2017 a margine della seconda Riunione dei ricercatori italiani in Messico, convocata dall’Ufficio di cooperazione scientifica e tecnologica dell’Ambasciata d’Italia. Attualmente conta più di 60 soci attivi e mantiene contatti con più di 140 tra ricercatori, studenti e professionisti italiani residenti in Messico.
Una delle attività principali che il nuovo consiglio direttivo vuole svolgere è quella di potenziare i rapporti bilaterali (ricerca, docenza, mobilità) tra le istituzioni dove lavorano i ricercatori di ARIM (in tutti i settori scientifici, sociali e tecnologici) e le istituzioni di ricerca e docenza italiane, fornendo il supporto necessario affinché si potenzino, o si realizzino ex-novo, accordi bilaterali poliennali nei quali possano partecipare in prima persona e attivamente i ricercatori ARIM.
ARIM vuole rigenerare questi contatti fornendo le basi per collaborazioni formali attive con l’Italia, sia in ambito accademico sia in termini di servizi che la ricerca scientifica può fornire a imprese italiane presenti in Messico. ARIM vuole aumentare la visibilità delle imprese italiane in Messico, in campo ambientale, manifatturiero e di altri settori. Vuole incentivare progetti di divulgazione scientifica in Messico, a livello non solo universitario, ma anche scolastico, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura.