Il lavoro del critico letterario e il giornalismo culturale dei nostri giorni.
Viviamo in un mondo che ha sminuito lo spazio letterario e nel quale la memoria culturale è in pericolo. Nel corso di questa conversazione cercheremo di sviluppare una riflessione sulla relazione tra la critica letteraria e il giornalismo culturale e sull’intreccio tra la critica e la saggistica moderna.
Di fronte alle società del presente, non meno omologate che sradicate dalla tradizione, riscatteremo quindi il ruolo fondativo della critica in quanto “pensiero eretico-utopico”, vale a dire, in quanto critica della cultura, della società e della vita stessa.
La tavola rotonda si terrà presso l’Universidad del Claustro de Sor Juana alle h. 13:00 di mercoledì 30 novembre. L’evento è aperto al pubblico.
Filippo La Porta (Roma, 1952) è critico letterario e saggista. Si è occupato soprattutto di narrativa contemporanea e di storia delle idee. Suoi articoli e recensioni sono apparsi sui più importanti quotidiani e periodici italiani (“Il Corriere della Sera”, “Il Sole 24 Ore”, “Il Messaggero”, “L’Espresso”). Attualmente collabora ai quotidiani “La Repubblica” e “Il Riformista”. Ha tenuto corsi, seminari e conferenze presso le principali università europee e americane. Tra le sue numerose monografie ricordiamo i seguenti titoli: La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo, Turín, Bollati Boringhieri, 1999; Maestri irregolari. Una lezione per il nostro presente, Turín, Bollati Boringhieri, 2007; Pasolini, Bolonia, Il Mulino, 2012; Poesia come esperienza. Una formazione nei versi, Roma, Fazi, 2013; Il bene e gli altri. Dante e un’etica per il nuovo millennio, Milán, Bompiani, 2017; Come un raggio nell’acqua. Dante e la relazione con l’altro, Roma, Salerno Editrice, 2021.
Ariel González è stato coordinatore editoriale dell’agenzia di stampa messicana, Notimex, e addetto stampa presso l’ambasciata messicana in Argentina, oltre ad altri incarichi pubblici legati al campo della comunicazione. È stato redattore della sezione culturale del quotidiano “Milenio” ed editorialista dello stesso giornale. Ha collaborato alla “Revista de la Universidad Nacional”, all’emittente televisiva ADN 40, a Radio UNAM ea vari media culturali. Nel 2021 ha ricevuto il premio all’Excelencia Periodística della Sociedad Interamericana de Prensa (SIP). Attualmente collabora al quotidiano “El Universal”.
FABRIZIO COSSALTER (Padova, 1974) è un saggista ed editore italiano che vive in Messico. È professore all’Università del Chiostro di Sor Juana. Ha collaborato con la “Revista de Occidente”, con il supplemento culturale del quotidiano spagnolo “ABC” e con “Letras Libres”. Attualmente ha una rubrica sulla rivista italiana “Zibaldoni e altre meraviglie”. Nel 2015 ha fondato la casa editrice Ai Trani, per la quale ha tradotto testi di Renato Serra, Mario Andrea Rigoni e Filippo La Porta. Ha appena pubblicato in Italia il libro di aforismi Frammenti dell’età di mezzo (Roma, Inschibboleth, 2022).