Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nicola Lagioia, Forza e necessità della letteratura. Da Omero a Amalia Rosselli

Nell’ambito della Cattedra Straordinaria “Primo Levi” dell’Università di Guadalajara, lunedì 28 novembre, alle ore 11:30, lo scrittore Nicola Lagioia terrà la conferenza magistrale: “Forza e necessità della letteratura: da Omero ad Amalia Rosselli”. La presentazione sarà curata dall’accademica e traduttrice Dulce María Zúñiga. L’attività sarà ibrida, trasmessa attraverso la diretta Facebook del Centro Documental de Literatura Iberoamericana Carmen Balcells (CDCB) e fa parte delle attività di Guadalajara: Capital Mundial del Libro, una distinzione internazionale creata dall’UNESCO.

Nicola Lagioia racconta il lungo viaggio della letteratura, nata in forma orale, passata nei secoli attraverso tante mutazioni prima di fissarsi nella forma-libro, arrivata fino a noi come uno degli strumenti conoscitivi più potenti ed emozionanti a disposizione del genere umano. In particolare, soffermandosi sulla felice eccezione italiana, una letteratura – quella del nostro paese – e una lingua – l’italiano – capaci oggi di leggere da una prospettiva unica un mondo cambiato negli ultimi 40 anni in modo imprevisto e per certi versi rocambolesco

Nicola Lagioia nasce a Bari nel 1973. Dal 2017 dirige la Salone del Libro di Torino. È uno degli autori e conduttori di Terza Pagina, il magazine di stampa culturale di Radio Rai 3.

È stato prima selezionatore e poi membro di giuria alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Ha lavorato per diverse case editrici. Con Minimum Fax ha pubblicato Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj, e con Einaudi Occidente per principianti, Riportando tutto a casa, La ferocia e La città dei vivi. Per Chora Media è autore del podcast “La città dei vivi”. Scrive per diverse testate giornalistiche ei suoi libri sono tradotti in 20 lingue.