Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film Frate Sole (1913), accompagnato dal vivo dal Maestro Mario Mariani (organo)

Mario Mariani – organ

Nell’ambito del Festival Internazionale di Organo Barocco e in occasione delle celebrazioni per l’anniversario francescano, il 16 novembre l’organista e compositore italiano Mario Mariani terrà un concerto d’organo presso la Chiesa di San Agustín di Città del Messico, accompagnando dal vivo la proiezione del film muto Frate Sole (1913), capolavoro del cinema dei primi del Novecento dedicato alla vita di San Francesco.

Diretto da Ugo Falena e Mario Corsi, Frate Sole è una delle prime produzioni cinematografiche dedicate alla figura del santo di Assisi. Girato nel 1913 con un forte spirito innovativo per l’epoca, il film si ispira alla tradizione iconografica medievale e rinascimentale, utilizzando immagini che richiamano affreschi e tavole dipinte. Attraverso scene di grande potenza visiva, l’opera evoca la dimensione spirituale e umana di San Francesco, sottolineandone il legame con la natura, la povertà e la fraternità universale.

Mario Mariani è pianista, organista e compositore italiano, noto per il suo stile eclettico e la sua inclinazione alla sperimentazione. Nel corso della sua carriera si è esibito in importanti festival internazionali, alternando il repertorio classico con l’improvvisazione e la creazione di atmosfere sonore innovative. Ha collaborato a progetti di teatro, danza e cinema muto, distinguendosi in particolare per gli accompagnamenti musicali dal vivo a film storici, nei quali unisce tecnica virtuosistica, sensibilità e creatività.

Il Festival Internacional de Órgano Barroco è una delle rassegne musicali più prestigiose del Messico e dell’America Latina, dedicata alla valorizzazione del patrimonio organario e della musica barocca. Ogni anno riunisce interpreti di fama internazionale e offre al pubblico concerti, conferenze ed eventi speciali che uniscono tradizione e innovazione, contribuendo alla diffusione di un repertorio di straordinaria ricchezza storica e artistica.

La proiezione di questo classico, arricchita dall’interpretazione di Mariani, promette un’esperienza immersiva in cui immagine e suono dialogano per rendere omaggio al santo di Assisi, figura centrale dello spirito francescano e della tradizione cristiana universale.

Questo incontro artistico non solo celebra la ricchezza del cinema muto e il potere espressivo dell’organo barocco, ma invita anche il pubblico a riscoprire, attraverso un linguaggio contemporaneo, l’eredità spirituale e umana di San Francesco.

Scarica qui il programma completo del FIOB

Scarica qui il programma generale