Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 30 Ott 2017Lun 30 Ott 2017
Seminario de Historia Internacional

El Instituto Italiano de Cultura invita a la conferencia del Prof. Mario del Pero. Seminario de Historia Internacional (SHI) The dilemmas of US hegemony: from Obama to Trump. Mario del Pero Lunes 30 de Octubre, 2017 Colegio de México Sala Alfonso Reyes 17:00 hrs. Entrada libre Al finalizar el evento, habrá vino de honor https://www.facebook.com/shi.seminario/ […]

Leggi di più
Concluso Sab 28 Ott 2017Sab 28 Ott 2017
Conciertos de Bellas Artes

El Instituto Italiano de Cultura invita al concierto de Manuel Hernández, clarinete y Naoya Seino, piano.   Programa Santos Cota (México)   Sonatina Heitor Villa-Lobos (Brasil, 1887-1959)   Bachianas brasileiras núm. 5   Choro núm. 1 Leonardo Velázquez (México, 1935-2004)   Variaciones   Intermedio Carlos Guastavino (Argentina, 1912-2000)   Rosita Iglesias Leonard Bernstein (Estados Unidos, […]

Leggi di più
Concluso Gio 26 Ott 2017Gio 26 Ott 2017
Concerto Pianoforte

L’Istituto Italiano di Cultura invita al concerto del Pianista Roberto Giordano Roberto Giordano si diploma a soli diciotto anni all’Ecole Normale de Musique « A. Cortot » di Parigi con l’unanimità e le felicitazioni della giuria e al Conservatorio « G.Rossini» di Pesaro con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. In […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Ott 2017Lun 23 Ott 2017
Calvino y la joven literatura italiana

L’Istituto Italiano di Cultura invita alla conferenza di Filippo La Porta. Calvino y la joven literatura italiana  Nel momento in cui Calvino assurge, unico scrittore italiano contemporaneo, a indiscusso classico del nostro tempo e della modernità di fine-secolo, letto e studiato a scuola (dalle elementari fino alle superiori), la sua “lezione” più autentica sembra sbriciolarsi […]

Leggi di più
Concluso Dom 22 Ott 2017Dom 22 Ott 2017
Le Grandi Musiche del cinema italiano

Nell’ambito della XVII settimana della lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura invita al concerto di Mauro Maur e Francesca de Clossey. Le Grandi Musiche del cinema italiano Solista in più di 100 colonne sonore, collaboratore personale di Morricone per 18 anni (Ennio Morricone ha dedicato il suo concerto per tromba e orchestra a […]

Leggi di più
Concluso Sab 21 Ott 2017Sab 21 Ott 2017
Le Grandi Musiche del cinema italiano

Nell’ambito della XVII settimana della lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura invita al concerto di Mauro Maur e Francesca de Clossey. Le Grandi Musiche del cinema italiano Solista in più di 100 colonne sonore, collaboratore personale di Morricone per 18 anni (Ennio Morricone ha dedicato il suo concerto per tromba e orchestra a […]

Leggi di più
Concluso Ven 20 Ott 2017Ven 20 Ott 2017
Coppia aperta, quasi spalancata

Nell’ambito della XVII settimana della lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura invita allo spettacolo teatrale Coppia aperta, quasi spalancata, di Dario Fo e Franca Rame Storia tragicomica di una coppia che si confessa come durante una seduta dallo psicologo… ma in questo caso ad ascoltare è il pubblico, invocato come complice e testimone dai due […]

Leggi di più
Concluso Ven 20 Ott 2017Ven 20 Ott 2017
Il mestiere del Crítico

L’Istituto Italiano di Cultura invita alla conferenza di Filippo La Porta. Il mestiere del Crítico   Viernes 20 de octubre 13 horas Universidad del Claustro de Sor Juana Izazaga 92, Centro Histórico, CDMX   Filippo La Porta Critico e scrittore, collabora a quotidiani e riviste, tra cui il “Domenicale” del “Sole24ore”e “Il Messaggero”, Tra i […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Ott 2017Gio 19 Ott 2017
La lingua di Pasolini nel suo cinema e nei romanzi “romani”.

L’Istituto Italiano di Cultura invita alla conferenza di Filippo La Porta. La lingua di Pasolini nel suo cinema e nei romanzi “romani”. Pasolini, da sempre attratto dai dialetti (compilò una preziosa antologia della poesia dialettale negli anni ’50) nei suoi romanzi ambientati a Roma (Ragazzi di vita e Una vita violenta) e nei suoi primi […]

Leggi di più
Concluso Mer 18 Ott 2017Mer 18 Ott 2017
Espejos del Viento

En el marco de la XVII Semana de la Lengua Italiana en el Mundo el Instituto Italiano de Cultura invita a la inauguración de la exposición Espejos del Viento. La exposición Espejos del Viento, presenta un diálogo visual y literario en el que 20 ilustradores, 10 mexicanos y 10 italianos, crean una reinterpretación pictórica a […]

Leggi di più