Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 17 Ott 2017Mar 17 Ott 2017
INNER ME

Nell’ambito della XVII settimana della lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura invita alla proiezione del Documentario INNER ME di Antonio Spanó Le storie di Immaculée, Sylvie e Stuka sono storie di ogni giorno, di quotidiana fatica e di lotta contro soprusi e sopraffazioni. Tre donne; le loro vite narrano la durezza di nascere […]

Leggi di più
Concluso Lun 16 Ott 2017Lun 16 Ott 2017
Il giovanne favoloso

Nell’ambito della XVII settimana della lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura invita alla proiezione del film Il giovanne favoloso del regista Mario Martone Il Giovane Favoloso Streaming è un film biografico che narra della vita di Giacopo Leopardi. La sua giovinezza, la sua ribelione, il suo amore per l’arte e la poesia. Rigettando per prima […]

Leggi di più
Concluso Ven 13 Ott 2017Ven 20 Ott 2017
INNER ME

El Instituto Italiano de Cultura invita a la proyección del documental INNER ME de Antonio Spanó que se presentarán en el DocsMX Festival Internacional de Cine Documental de la Ciudad de México 2017 Inner me (Yo interior). Viernes 13 | 21:00 | Cine Lido Sábado 14 | 18:00 | Parque España Miércoles 18 | 17:00 […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Ott 2017Gio 12 Ott 2017
Conferenza. Regolarsi su un’altra persona

L’Istituto Italiano di Cultura invita a la confereza della Professoressa Stefania Lucamante Regolarsi su un’altra persona: Elena Ferrante e il problema delle influenze nei romanzi napoletani

Leggi di più
Concluso Mer 11 Ott 2017Mer 11 Ott 2017
Conferenza. Tiziano Scarpa e la scrittura impegnata nel nuovo millennio

L’Istituto Italiano di Cultura invita alla conferenza della Prof.ssa Stefania Lucamante Tiziano Scarpa e la scrittura impegnata nel nuovo millennio

Leggi di più
Concluso Lun 09 Ott 2017Ven 13 Ott 2017
14° Congreso Internacional Diseñar para la Humanidad

El Instituto Italiano de Cultura en colaboración con la Universidad Anáhuac a través de su Escuela de Diseño, se complacen en presentar al Prof. Armando Milani que ofrecerá una conferencia y un workshop que se llevarán a cabo en el Museo Interactivo de Economía, Centro Histórico de la Ciudad de México, en el marco del […]

Leggi di più
Concluso Gio 28 Set 2017Gio 28 Set 2017
Concierto de Jazz

El Instituto Italiano de Cultura invita al concierto de Jazz de Stefano Battaglia.   Stefano Battaglia nació en 1965 en Milán, pianista clásico y de música jazz. Ha tocado de manera extensa en el circuito internacional, presentándose como solista con la Orquesta de la Juventud Europea en Barcelona (1981), ganó el premio J.S. Bach Festival […]

Leggi di più
Concluso Mar 19 Set 2017Ven 22 Set 2017
Comunicado al publico del Instituto Italiano de Cultura

Por causas del sismo ocurrido el 19 de septiembre en la Ciudad de México, El Instituto Italiano de Cultura, Oficina Cultural de la Embajada de Italia en Mexico se une al luto nacional que embarga a la Ciudad por las víctimas del terremoto, motivo por el que permanecerá cerrado los días 20, 21 y 22 […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Set 2017Ven 08 Set 2017
Conferenza: Il Cortometraggio Italiano

L’Istituto Italiano di Cultura invita alla conferenza. “Il Cortometraggio Italiano” di Jacopo Chessa, direttore del Centro Nazionale del Cortometraggio di Torino. Membro della giuria nella 12 edizione del Shorts México, Festival Internazionale di cortometraggi del Messico.   Jacopo Chessa (Torino, 1973), storico del cinema di formazione, si è occupato in particolare di anni Cinquanta e Sessanta nel […]

Leggi di più
Concluso Gio 07 Set 2017Gio 07 Set 2017
Exposición Siempre reversible, incluso por pequeños deslizamientos

El Instituto Italiano de Cultura invita a la inauguración de la exposición Siempre reversible, incluso por pequeños deslizamientos De Annalisa Sonzogni Con la presencia de Excmo. Sr. Luigi Maccotta, Embajador de Italia en México Con el texto crítico de Francesco Scasciamacchia Inauguración 7 de septiembre 2017. 19:00 h Permanencia 7 de octubre 2017 Entrada libre

Leggi di più