Presentazione del numero monografico della rivista Annali di Storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche
Il 16 agosto 2016 alle 18.00, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico, avrà luogo la presentazione del numero monografico che la rivista “Annali di Storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche” (casa editrice La Scuola di Brescia), dedica alla storia dell’educazione in Messico: Scuole, maestri e pedagogie nel Messico prima e dopo […]
Leggi di piùItalia.doc, 9 X 10 Novanta.
9 x 10 Novanta Documentario che ragiona sull’impressionante ricognizione del materiale Luce, è nobile e coerente. Gli episodi più divulgativi e didascalici vengono sostenuti, perfezionati e compresi dentro un progetto collettivo che contempla d’altra parte passi intensi e decisamente più capaci nel rendere drammatico e vitale il confronto con le ideologie sottese ai documenti filmati. […]
Leggi di piùItalia.doc, Patria
Patria Un’interessante struttura teatrale per un film che cerca di raccontare l’Italia di oggi. Salvo Borgna, operaio siciliano trapiantato a Torino, sale sulla torre più alta della sua fabbrica quando l’azienda annuncia la chiusura e il licenziamento in tronco dei dipendenti. Giorgio Bettenello, rappresentante sindacale, segue Salvo per impedire che si butti di sotto, e […]
Leggi di piùItalia.doc, Terra di transito
Terra di transito Da un reporter/documentarista attivo da anni in Medio Oriente, la vicenda di Rahell, che ha intrapreso un lungo viaggio dall’Iraq all’Europa senza visti né passaporto, tentando di congiungersi a un ramo della famiglia che vive da anni in Svezia. Sbarcato in Italia, scopre però che a dividerlo dalla sua meta c’è il […]
Leggi di piùItalia.doc
Le cose belle Le cose belle naviga in un mare di bellezza e di risorse (umane) sprecate, ritrovando tredici anni dopo Silvana, Adele, Enzo e Fabio. Adolescenti napoletani dentro il documentario Intervista a mia Madre ieri, giovani con gli occhi pieni di un angoscioso presente ne Le cose belle oggi, gli ‘interpreti’ stabiliscono un contatto […]
Leggi di piùMostra, Italia del Futuro
Italia del Futuro. Un innovativo percorso per scoprire l’eccellenza scientifica dell’Italia, dalla robotica alla fisica delle particelle, dalla salute alle tecnologie per i trasporti alla tutela dei beni archeologici e culturali. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in occasione dell’Anno dell’Italia in America Latina, promuove un tour attraverso il quale presentare importanti […]
Leggi di piùMostra Sensualità e Bellezza: Antonio Canova e Mimmo Jodice
L´Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di invitare all’inaugurazione della mostra Sensualità e Bellezza: Antonio Canova e Mimmo Jodice Jodice Canova: un confronto oppure un dialogo? Un genio artistico vissuto a cavallo tra il ‘700 e l’800 a fronte di un nome affermato nel panorama della fotografia italiana e internazionale. Figure mitologiche – Venere, […]
Leggi di piùItaly in a day (Un giorno da italiani)
ITALY IN A DAY è l’edizione italiana, curata da Gabriele Salvatores, di un progetto di Ridley Scott: abbiamo chiesto agli italiani di inviarci dei video realizzati con qualsiasi mezzo (telecamere, smart phones, fotocamere…) da girare durante le 24 ore del 26 ottobre 2013. Desideri, sogni, paure, riflessioni, qualsiasi cosa considerata importante che accadeva quel giorno […]
Leggi di piùConferenza, L’utilità dell’inutile
“L’utilità dell’inutile” (Acantilado, Barcellona) Nuccio Ordine L’ossimoro richiamato dal titolo “L’ utilità dell’inutile” merita un chiarimento. La paradossale utilità cui mi riferisco non è la stessa in nome della quale si considerano inutili i saperi umanistici e, più in generale, tutti i saperi che non producono benefici. In una accezione molto diversa e molto più […]
Leggi di piùConcerto, Pianoforte
Enrico Pieranunzi è nato a Roma nel 1949 ed è da molti anni uno dei pianisti più apprezzati della scena jazzistica internazionale. Pianista, compositore, arrangiatore, ha registrato più di 80 album con il proprio nome, spaziando dal pinao solo al trio, dal duetto al quintetto, collaborando in vivo o in studio con artisti del calibro […]
Leggi di più