Mostra: Laberinto Rupestre
Laberinto Rupestre è una serie composta da più di 200 opere in tecnica mista su legno, realizzate fra il 2015 e il 2016 dal pittore e illustratore Gerardo Suzán Prone. In questa collezione si affrontano quattro nuclei tematici: città, personaggi, animali e mezzi di trasporto. Nell’esposizione sono comprese riflessioni sulla migrazione dall’Italia al Messico. Gerardo […]
Leggi di piùUn ragazzo d´oro
L´Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di invitare alla proiezione del film: Un ragazzo d´oro Il film intreccia la riflessione sull’eclissi della paternità nel mondo contemporaneo e la denuncia delle patologie prodotte dalla società dello spettacolo. Davide Bias scrive racconti brevi e conta i passi che lo separano dall’alienazione. Uno stato di disagio persistente […]
Leggi di piùConferenza magitrale ” Que Viva Todo”
L´agenzia Italiana per il Comercio all´Estero e Ferderlegno Arredo Eventi hanno il piacere di invitare alla confrenza magistrale “Que Viva Todo” data dai riconosciuti disegnatori Fabio Novembre y Michel Rojkind FABIO NOVEMBRE Fabio Novembre è un designer e architetto italiano con uno spiccato stile proprio. Si è laureato in Architettura nel 1992 e l’anno seguente si […]
Leggi di piùConcerto Pianoforte, Massimiliano Damerini
MASSIMILIANO DAMERINI Nato a Genova ha studiato sotto la guida di Alfredo They e Martha Del Vecchio, diplomandosi in pianoforte e composizione col massimo dei voti e lode presso il Conservatorio della sua città. Considerato uno degli interpreti più rappresentativi della sua generazione, ha suonato in sale prestigiose, collaborando quale solista con orchestre quali: London […]
Leggi di piùCINEFORUM IN IIC. La nostra terra
La nostra terra Nel sud pugliese, il proprietario di un podere e di diversi ettari di terra, Nicola Sansone, viene arrestato e le sue proprietà prima confiscate e poi assegnate a una cooperativa locale incapace di gestirle per negligenza e impreparazione. Dal Nord ad aiutarli viene mandato Filippo, stratega dell’associazionismo da antimafia, esperto di leggi […]
Leggi di piùInsegnare l’italiano in ambito ispanofono.
Insegnare l’italiano in ambito ispanofono. Docente: Alejandro Patat, Università per Stranieri di Siena Dal 26 al 30 settembre, 9.30-13.00 Il corso si propone di riflettere sulle problematiche relative all’insegnamento della lingua e della cultura italiana in ambito ispanofono, con particolare attenzione al caso latinoamericano. Verranno affrontate le questioni del contatto linguistico e culturale tra entrambe […]
Leggi di piùPresentazione del catalogo della mostra Sensualità e Bellezza
L´Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di invitare alla Presentazione del catalogo della mostra Sensualità e Bellezza: Antonio Canova e Mimmo Jodice. 24 Settembre 216. Ore. 11.30
Leggi di piùA Musicall Banquet
Musica al tempo di Elisabetta I Antologia di Robert Dowland, brani di compositori, francesi, inglesi, spagnoli e italiani del primo seicento. Nel 1626 muore uno dei compositori e liutisti inglesi più importanti della storia della musica, John Dowland, ampiamente riconosciuto già all’epoca dai suoi contemporanei. I contrasti con Elisabetta I di Inghilterra per motivi religiosi […]
Leggi di piùCINEFORUM IN IIC. SCORIE IN LIBERTÀ. L’incredibile avventura del nucleare in Italia.
SCORIE IN LIBERTÀ. L’incredibile avventura del nucleare in Italia. Siamo a 70 chilometri a sud di Roma, nei pressi di Latina, dove nel 1963, in pieno boom economico, fu costruita una centrale nucleare su progetto inglese, allora la più grande d’Europa. Un referendum popolare proclamerà lo stop del nucleare italiano, ma Pannone si preoccupa di […]
Leggi di piùciclo Cinema CINEFORUM IN IIC. Tempo Instabile
L´Istituto Italiano di Cultura invita alla proiezione del film: Tempo Instabile. Giacomo ed Ermanno sono amici da una vita: Giacomo è lo scaltro proprietario di una piccola azienda che gestisce come una cooperativa, Ermanno l’operaio che “è sempre stato sulle barricate”. L’azienda sta per soccombere ai debiti quando la rottura di un tubo fognario rivela […]
Leggi di più