Presentazione del libro di Christopher Domínguez Michael, Retrato, personaje y fantasma
Presentazione del libro di Christopher Domínguez Michael, Retrato, personaje y fantasma. D’Annunzio, Malaparte, Pasolini, Ai Trani Editores/Secretaría de Cultura, 2016. 17 novembre. Ore 20.00. Christopher Domínguez Michael (Città del Messico, 1962), storico e critico letterario, è uno dei saggisti iberoamericani più originali eprestigiosi. La grande rilevanza della sua traiettoria intellettuale cominciò a forgiarsi dopo la pubblicazione dell’Antología […]
Leggi di piùPresentazione del libro di Massimo Rizzante, Diálogos de la forma perdida
Presentazione del libro di Massimo Rizzante, Diálogos de la forma perdida, Ai Trani Editores/Universidad del Claustro de Sor Juana, 2016 17 novembre. Ore 19.30. Massimo Rizzante (Venezia, 1963) è poeta, saggista e traduttore. Dal 1992 al 1997 ha fatto parte del «Seminario sul Romanzo Europeo» diretto a Parigi da Milan Kundera. Collaboratore abituale di quotidiani e […]
Leggi di piùProiezione del film, La cena per farli conoscere.
L´Istituto Italiano di Cultura invita alla proiezione del film La cena per farli conoscere. Sandro Lanza, attore, vive il periodo indubbiamente più complicato della sua esistenza. Dopo essersi sottoposto ad un intervento di chirurgia estetica dall’esito non proprio soddisfacente, tenta la carta del suicidio “annunciato” sperando di riconquistare anche l’attenzione dei rotocalchi. Ricoverato in […]
Leggi di piùConferenza. Viajeros Italianos del siglo XX
L´Istituto Italiano di Cultura invita alla conferenza “Viajeros Italianos del siglo XX” Stefano Tedeschi, Università di Roma la Sapienza. Lunedì 14 novembre, Ore 20.00.
Leggi di piùBruno Canino in Concerto.
L´Istituto Italiano di Cultura invita al concerto del pianista Bruno Canino. (BUSONI, CASELLA, BERIO, DEBUSSY) Giovedi 10 novembre. Ore 20.00. Bruno Canino ha suonato nelle principali sale da concerto e festivals in Europa, America, Australia, Asia. Da sessant’anni suona in duo pianistico con Antonio Ballista e ha fatto parte per trent’anni del Trio di Milano. […]
Leggi di piùProiezione dei film Quando l´Italia mangiava in bianco e nero e Giulia non esce la sera
L´istituto Italiano di Cultura invita alla proiezione dei film: Quando l´Italia mangiava in bianco e nero e Giulia non esce la sera Martedì 8 novembre. Ore 19.00 Quando l´Italia mangiava in bianco e nero Si tratta di un viaggio nella storia e nella filosofia di un’eccellenza mondiale: la cucina italiana. Energia, convivialità, tradizione e […]
Leggi di piùProiezione del film Un giorno speciale
Nell´ambito della Muestra Internacional, Mujeres en el Cine y la TV, l´Istituto Italiano di Cultura invita alla proiezione del film Un giorno speciale Domenica 6 novembre, Ore 20.00. Costo. $50.00 sala 7, Cineteca Nacional. Av. México Coyoacán # 389. Col. Xoco. Un giorno speciale Primo giorno di lavoro per due ragazzi italiani. Roma. Un […]
Leggi di piùProiezione del film: ITALO
L´Istituto Italianod di Cultura invita alla proiezione del film Italo, alla presenza della regista Alessia Scarso. Domenica 6 novembre. ore 17.00. Costo $ 50.00 Sala 7, Cineteca Nacional. Av. México Coyoacan #389. Col. Xoco Italo Basato su una storia vera, Italo è il lungometraggio di esordio di un team tutto al femminile. L’operazione ha […]
Leggi di piùProiezione del film Terramatta
Nell´ambito della Muestra Internacional, Mujeres en el Cine y la TV, l´Istituto Italiano di Cultura invita alla proiezione del film terramatta. Venerdì 4 novembre, ore 19.00 Costo. $ 50.00 Sala 7, Cineteca Nacional. Av. México Coyoacán # 389. Col. Xoco. Terramatta Una sinfonia di paesaggi di oggi e di ieri, filmati d’archivio e musiche […]
Leggi di piùConferenza di Alessia Scarso
Nell´ambito della Muestra Internacional, Mujeres en el Cine y la TV, l´Istituto Italiano di Cultura invita alla conferenza di Alessia Scarso. ¿CÓMO LEVANTAR UN PROYECTO CINEMATOGRÁFICO? venerdì 4 novembre, ore 12.15. sala 6, Cineteca Nacional. Av. México Coyoacán # 389. Col. Xoco.
Leggi di più