Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Bianco, Rosso e Verde, Vito Nicola Paradiso e l’Orchestra Femminile di Chitarre Sencuicati

CONCERTO 8- MAGGIO (2)

L’8 maggio alle ore 19:00, presso l’Auditorium dell’Istituto, avremo il piacere di presentare il concerto del Maestro Vito Nicola Paradiso e dell’Orchestra Femminile di Chitarre Sencuicati

Il nome Sencuicati deriva dal nahuatl e significa “Canteranno insieme”. Le musiciste che faranno cantare le loro chitarre insieme al Maestro Paradiso sono:


Sección 1:
María Bárbara Trigos Bárcenas, Alejandra Moreno Núñez
Sección 2:
Alison Marjane Zamora Castro, Citlali Lazcano Echeveste
Sección 3:
Julieta Trejo Romero
Sección 4:
Brenda Téllez Núñez, Cecilia Martínez Trueba
Bajo: Melissa Martell

 

Programma:

Prima parte (México)
GÉMINES Julio César Oliva
BÉSAME MUCHO Consuelo Velàsquez
GUATEQUE Manuel M. Ponce
FANTASIA MEXICANA ll Mauricio Hernández Monterrubio

Seconda parte (Italia)
IL PROFUMO DELLE ROSE * Remo Vinciguerra
(Homenaje a Remo Vinciguerra, – trascrizione di V. N. Paradiso)
OREMUS IN ASSISI Vito Nicola Paradiso
(Homenaje ai luoghi di San Francesco d’Assisi)
TRE NOTTURNI ** Vito Nicola Paradiso
(Musica ispirata da tre dipinti dell’artista italiano Francesco Netti 1832-1894)
– Ragazza assopita
– Nuda sul letto
– Siesta levantina
FRONTERA Vito Nicola Paradiso
(Homenaje ai Migranti dell’America Latina)

* Prima assoluta per ensemble di chitarre
** Prima assoluta e composizione dedicata all’Orquesta Femenil de Guitarras Sencuicati

 

Vito Nicola Paradiso – Compositor y guitarra solista

Dopo diverse esperienze in diversi generi musicali, nel 1987 si laurea in chitarra con il massimo dei voti e la lode, dopo soli quattro anni di studi classici come privatista. Dalla fine degli anni ’80 e per oltre un decennio ha vinto premi e ricevuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali.

Il Concertista
Come concertista ha tenuto numerosi concerti in prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia, Francia, Inghilterra, Spagna, Germania, Scozia, Paesi Bassi, Belgio, Ungheria, Svizzera, Austria, Irlanda, Turchia, Cina, Giappone, Messico, Argentina, Canada e in diversi stati degli Stati Uniti: California, Oklahoma, Indiana, Arizona, Nevada, Oregon, Washington, Massachusetts e New York. Come solista ha tenuto diversi concerti per chitarra e orchestra e ha collaborato con artisti di fama internazionale in gruppi di musica da camera. Ha registrato diversi album da solista per importanti etichette discografiche come Da Vinci Classics, GuitArt, Edizioni Curci. Tutta la sua musica è disponibile sulle principali piattaforme digitali.

Il compositore
Raffinato compositore di musica descrittiva, da diversi anni riceve commissioni per nuovi brani orchestrali da diverse università e college degli Stati Uniti e dell’America Latina, con i quali collabora frequentemente e dirige prime mondiali. La sua musica per chitarra solista viene regolarmente eseguita e registrata dai più importanti concertisti a livello internazionale. Negli ultimi anni si è dedicato esclusivamente alla composizione, eseguendo nei concerti solo opere proprie e trascrizioni personali di musica italiana.

L’insegnante
Già docente di Conservatorio, nel 2000 si è aggiudicato il primo premio tra centocinquanta candidati al 1° Concorso Nazionale per l’insegnamento della chitarra nelle scuole pubbliche ad indirizzo musicale. Insignito di numerosi premi e riconoscimenti per la sua prolifica attività, tra cui il prestigioso Premio Chitarra d’Oro per la didattica nel 2012 all’International Guitar Conference, ha inoltre ricevuto per due volte (2008 e 2012) il premio “Maestro d’Italia”. Riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi esperti di orchestre di chitarre, tiene numerose masterclass e concerti come compositore e direttore d’orchestra.

L’autore
A livello internazionale è uno dei più autorevoli rappresentanti nel campo della didattica di base della chitarra, essendo autore del best-seller LA CHITARRA VOLANTE (Edizioni Curci – Milano), un metodo per giovani chitarristi che da anni figura nella Top Ten dei libri didattici per strumenti musicali più venduti e utilizzati in Italia. Inoltre, lo stesso metodo è stato tradotto in inglese e portoghese e adottato in diverse scuole e conservatori in Europa, così come negli Stati Uniti e in Sud America, ricevendo recensioni positive sulle più importanti riviste internazionali del settore. Numerose sono le pubblicazioni didattiche, ma anche interessanti le trascrizioni di musica italiana per chitarra sola.