Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CLAUDIO ASTRONIO (organo), Nord e sud nell’Europa organistica del 19° Secolo

Nell’ambito del Festival d’organo barocco, abbiamo il piacere di presentare al nostro pubblico uno dei più grandi virtosi della musica italiana, Claudio Astronio, che domenica 20 novembre alle h. 15:00 offrirá un concerto d’organo nella parrocchia di San Agustín, in Horacio 921, Polanco.

Il programma presenterà compositori iconici della musica europea del XIX secolo, come Liszt, Brahms e Mendelssohn, insieme a compositori italiani tra il XVIII e il XIX secolo che saranno una vera scoperta per gli amanti della musica.

Claudio Astronio è un musicista poliedrico. Affianca l’attività di solista all’organo ed al clavicembalo a quella di direttore d’orchestra e dirige il gruppo “Harmonices Mundi” con strumenti originali. E’ stato solista invitato e direttore di varie orchestre internazionali, tra le quali la Mahler Chamber Orchestra, e tiene concerti e recitals in prestigiose sale e festivals.

Nel 2007 ha debuttato come direttore d’opera con Don Giovanni di Mozart ed Orfeo e Euridice di Christoph Willibald Gluck. Ha diretto inoltre Dido & Aeneas di Henry Purcell, la Serva Padrona di G.B Pergolesi e la Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach.

Ha inciso per l’etichetta “Stradivarius” ed attualmente incide per “Brilliant Classics”: i suoi oltre 50 Cds sono stati insigniti da numerosi premi (Diapason d’Or, Choc Le monde de la Musique, Fanfare, Amadeus 3 dischi del mese) presso le più importanti riviste specializzate italiane ed estere. Ha tenuto masterclasses e corsi in vari Conservatori e Università italiane ed estere ed è stato docente invitato presso la Sibelius Academy Helsinki ed il Royal College of Music di Londra. Tra i suoi interessi musicali anche il jazz e la contaminazione tra mondi musicali diversi: ha vinto per due anni consecutivi il Premio Recanati per la canzone d’autore 1996 e 1997, ha lavorato con la Banda Osiris e collabora stabilmente con la cantante jazz singer Maria Pia de Vito e con Paolo Fresu, Gianluigi Trovesi e Michel Godard. E’ stato direttore dell’orchestra giovanile THERESIA ed è direttore artistico del Festival Antiqua in BolzanoFestivalBozen. Già membro del board of directors del REMA Réseau Europeén de Musique Ancienne, è docente di clavicembalo e tastiere storiche al Conservatorio di Trapani