Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DARÍO ACUÑA e LORENA SEQUEYRO, Intervención Audiovisual

@ Giardino dell’Istituto Italiano di Cultura

Questo sabato 12 novembre, a partire dalle 18:30, vi invitiamo a venire a vivere il giardino dell’Istituto Italiano di Cultura per un’esperienza sonora e visiva che vi porterà in altri mondi. L’unico requisito per partecipare è rilassarsi, togliersi le scarpe e distendersi sull’erba!

L’artista sonoro Darío Acuña trasformerà il giardino con un intervento sonoro accompagnato da immagini e video dell’artista visuale Lorena Sequeyro.

Attraverso un’esplorazione sonora utilizzando registrazioni sul campo, tromba, pianoforte e sintetizzatori, Darío esplorerà la possibilità che immagine e suono coesistano in parallelo e indipendentemente l’uno dall’altro, generando nuove forme di convivenza dei linguaggi artistici.

Darío Acuña Fuentes-Berain, compositore, polistrumentista e artista del suono, si avventura costantemente in altre discipline (cinema, performance, installazione, danza, teatro, ecc.). È stato presentato in spazi alternativi, gallerie d’arte e musei nazionali e internazionali in Belgio, El Salvador, Francia e in spazi come: il National Center for the Arts Mexico, la Casa del Lago, l’Ex Teresa Arte Actual, il MACO Oaxaca, Kurimanzutto Gallery, il Festival Nómada, il Museo Diego Rivera-Anahuacalli, il Cinema Tonalá ecc.

Il suo lavoro spazia dalla musica “acusmatica” al rumore e usa lo pseudonimo di Space Cadet quando suona dal vivo.Le sue composizioni di musiche per film sono state presentate al Miami International Film Festival, al Morelia International Film Festival, ecc. Nel 2022 è stato incaricato dal Museo Tamayo di comporre le musiche per la serie Tamayo 40.

Lorena Sequeyro, diplomata alla Scuola Nazionale di Arti Plastiche ”La Esmeralda”, si dedica alla produzione di design e arte per alcuni gruppi musicali nazionali e internazionali che fanno parte di importanti etichette discografiche nell’ambito della musica rock sperimentale. Il suo lavoro esplora il rapporto tra la grafica, il collage e la fotografia, attraverso processi analogici e digitali.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura