Vi aspettiamo al concerto del chitarrista e compositore italiano Francesco Diodati, mercoledì 16 aprile alle 19:00 presso l’Istituto Italiano di Cultura.
Il concerto fa parte del progetto “Semillas dejadas en el viento”, un’esperienza sonora costruita con registrazioni sul campo, collaborazioni con musicisti messicani e composizioni originali ispirate a paesaggi urbani, natura e tradizioni musicali locali.
In questo concerto è accompagnato da Benjamín García Music (basso) e Leika Mochan (voce).
Una serata speciale in cui si intrecciano culture, suoni e creatività condivisa!
Ingresso libero!
Francesco Diodati è tra i chitarristi e compositori più importanti e innovativi della scena italiana.
Negli anni elabora uno stile del tutto personale che lo porta a essere uno dei musicisti più richiesti della scena nazionale e internazionale
Inizia l’attività di leader e sideman nei primi anni 2000 e successivamente registra numerosi dischi di progetti di cui è direttore o co-direttore musicale, presentandoli in Italia e nel resto del mondo.
Attualmente suona e incide con i gruppi Weave4, Tellkujira, Oliphantre, Nimituare, MAT, Abhra, Javier Moreno Sanchez, Ziv Ravitz.
Dal 2006 inizia un percorso fatto di collaborazioni prestigiose, fra cui i gruppi di Enrico Rava, legenda del jazz Italiano (“Special Edition”, New Quartet, Fearless Five), e Il progetto dedicato a David Bowie di Paolo Fresu, con il quale collabora dal 2019.
Collabora dal 2011 al 2016 con il progetto internazionale Myanmar Meets Europe guidato da Tim Isfort che riunisce musicisti europei e musicisti classici del Myanmar, con il sostegno del Goethe Institute, effettuando tour in Olanda, Germania e Birmania.
La sua visione aperta a tutte le forme di musica a lui congeniali lo ha portato a collaborazioni nel mondo del Pop con la cantautrice Erica Mou, per la quale ha inciso e prodotto il disco Tienimi Il Posto (2015), Ainé e Greta Panettieri; al concerto per installazione di Crisafulli presentato allo studio dell’artista Sara Bernabucci durante la Roma Art Week del 2017 e al video project Aire del contrabbassista Javier Moreno Sanchez in collaborazione con la Accademia di Spagna, artista con il quale Francesco si esibisce in duo in Italia e in Europa. Inoltre collabora come direttore musicale per gli spettacoli di Puro Teatro, sviluppando un approccio personale alla intersezione fra musica e parola.
Nel 2024 è stato giurato per il festival di film indipendenti Taranto Eco Film Festival (TEFF) e ha sonorizzato dal vivo le pellicole di Tonino de Bernardi.
È direttore artistico della decima edizione di Jazz all’Aquila che si terrà nel 2024.
Dal 2024 è direttore artistico assieme a Stefano Calderano e la libreria Polarville dell rassegna sonic collision all’Aquila.
È docente ordinario di chitarra Jazz presso il conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila docente dei laboratori di ricerca, musica d’insieme e strumento presso il biennio/master di Siena Jazz University.