Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

II Fiera Internazionale del Libro e della Lettura di Morelia

LOCANDINA 1

Dal 22 settembre al 1° ottobre torna la Fiera Internazionale del Libro e della Lettura di Morelia per la sua seconda edizione. Vedrà la partecipazione di 120 case editrici e oltre 160 ospiti locali, nazionali e internazionali e nei 10 giorni di programmazione offrirà al suo pubblico una grande varietà di attività, tra presentazioni letterarie, mostre, workshop e proiezioni cinematografiche.

Paese invitato a questa seconda edizione della Fiera è proprio l’Italia, che sarà presente con molteplici attività legate alla sua tradizione letteraria: per tutta la durata della Fiera sarà possibile visitare due mostre, una dedicata all’Inferno della Divina Commedia rappresentato nei disegni di Amos Nattini, l’altra dedicata a Pinocchio, classico della letteratura per l’infanzia illustrato da Mimmo Paladino. Altrettanto italiana la rassegna cinematografica che si terrà tra il Museo Histórico del Poder Judicial e la Sala Solaris.

A rappresentare l’Italia ci saranno inoltre sei autori italiani che hanno fatto del Messico la loro casa:

  • Guadalupe Alonso Coratella

Direttrice della Casa del Libro della UNAM, giornalista, traduttrice e specialista di letteratura italiana del ventesimo secolo, ha pubblicato nel 2021 una raccolta di lettere d’amore di Salvatore Quasimodo alla sua amante, Signo de León: Salvatore Quasimodo, Cartas de amor.

Tra le altre importanti pubblicazioni di Guadalupe Alonso risultano Massimo Bontempelli. Una vida intensa, dedicato a un altro grande scrittore italiano della prima metà del ‘900 e l’antologia di racconti italiani El león y el arcángel. Antología de cuentos italianos del siglo XX (2008).

  • Fabrizio Cossalter

Saggista ed editore italiano residente in Messico, insegna presso la Universidad del Claustro de Sor Juana. Ha collaborato con “Revista de Occidente”, con il supplemento culturale del quotidiano spagnolo “ABC”, con “Letras Libres” e con la rivista italiana “Zibaldoni e altre meraviglie”. Ha fondato nel 2015 la casa editrice Ai Trani, per la quale ha tradotto testi di Renato Serra, Mario Andrea Rigoni e Filippo La Porta. Ha recentemente pubblicato in Italia il libro di aforismi Frammenti dell’età di mezzo (Roma, 2022). 

  • Fernando Ibarra

Professore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della UNAM e gran conoscitore della letteratura italiana, in particolar modo medievale e barocca, tra le sue pubblicazioni spicca l’antologia bilingue delle poesie di Giovanni Boccaccio. Altrettanto rilevante la sua profonda conoscenza dell’opera di Dante Alighieri.

  • Claudia Marcucetti Pascoli

Scrittrice di talento e promotrice culturale, ha pubblicato recentemente un fortunato romanzo dedicato alla vita della fotografa italiana Tina Modotti, Fuoco che non muore, del quale è stato fatto anche un adattamento teatrale. Punto di forza e attrazione del romanzo la combinazione di diversi generi letterari: romanzo storico, biografico e persino poliziesco.

Claudia Marcucetti cura inoltre la sezione letteraria del notiziario di ADN40.

  • Marco Perilli

Scrittore e saggista, ha pubblicato tra gli altri: El carrusel de los dioses niños (2003) in collaborazione con il pittore Roberto Rébora; El Artesano de la Verdad (2008); El punto (2013); Dante (2019, Premio Amado Alonso). Ha fondato nel 2016 la casa editrice “anDante”, dedicata ad arte e letteratura, e nel 2021 ha pubblicato uno studio con traduzione di uno dei più antichi commentari di Dante, quello di Antonio Manetti.

Ha appena pubblicato Vesuvio, il suo primo romanzo.

  • Enzia Verduchi

Narratrice, poeta ed editrice, collabora con varie riviste e supplementi culturali nazionali e internazionali. Ha pubblicato un libro di testimonianze sul terremoto Los segundos y los días. Breviario sobre el temblor (2018). Ha pubblicato inoltre i libri di poesia Cartas de usurpación (1992) e El bosque de la hormiga (2002). Le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, italiano hindi e polacco. Nanof (2019) è il suo ultimo libro.