Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Musica contemporanea per Flauto e Chitarra

7

I musicisti MARISA CANALES (flauto) e JAIME MÁRQUEZ (chitarra) si esibiranno all’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura mercoledì 19 marzo nell’ambito dei concerti organizzati in collaborazione con il Festival Internazionale del Divertimento.

Ingresso libero.

 

Programma:

STORIA DEL TANGO (1985) Astor PIAZZOLLA (1921 – 1992)
I. Bordel 1900
II. Café 1930
III. Nightclub 1960
IV. Concert d´aujourd´hui

5 PA’ 2 (1995) Gabriela ORTIZ (1964)
(dedicada a Marisa Canales)

N Y X (2023) Alexis ARANDA (1974)
(dedicada a Marisa Canales y Jaime Márquez)

SUITE No.2, Op.44 (1995) Ernesto GARCÍA DE LEÓN (1952)
(dedicada a Marisa Canales y Jaime Márquez)
I. Preludio
II. Soliloquio
III. Son

SONATINA Op.205 (1965) Mario CASTELNUOVO-TEDESCO (1895 – 1968)
I. Allegro grazioso
II. Tempo di siciliana
III. Scherzo-Rondó

 

MARISA CANALES, produttrice musicale e flautista, ha conseguito la laurea (Magna Cum Laude) presso l’Università delle Arti di Filadelfia e successivamente ha proseguito gli studi post-laurea presso il Conservatorio di Versailles dove ha vinto i Primi Premi (Medaglie d’Oro) sia in flauto che in musica da camera. Ha suonato con orchestre sinfoniche, filarmoniche e da camera in Messico, Spagna, Germania, Francia e Stati Uniti. Entusiasta promotrice di nuova musica, ha commissionato ed eseguito in prima assoluta quasi cinquanta opere per il suo strumento, tra cui flauto e orchestra, oltre a lavori da camera. Nel 1995 ha fondato l’etichetta discografica Urtext Digital Classics, una società messicana che gestisce e riunisce il lavoro di illustri interpreti e compositori della scena musicale messicana e internazionale. Il catalogo comprende più di 300 titoli ed è distribuito in tutto il mondo. Ha ricevuto una nomination ai Latin GRAMMY per il miglior album classico nella categoria produttori musicali.

 

JAIME MÁRQUEZ è nato a Città del Messico, dove ha studiato con Ramón Donadío ed Enrique Velasco. Ha proseguito gli studi in Spagna con José Tomás e José Luis González, diplomandosi al Conservatorio Reale di Musica di Madrid e alla Schola Cantorum di Parigi. Ha partecipato a corsi con José Luis Rodrigo, Oscar Ghiglia, Manuel Barrueco e Andrés Segovia e ha tenuto recital come solista o con formazioni cameristiche in America, Europa e in tutto il Messico. È stato solista con le principali orchestre messicane e con orchestre in Russia, Costa Rica e Spagna, tra le altre. Nel corso di diversi anni, gli sono state affidate le prime esecuzioni di numerose opere di compositori contemporanei, come (recentemente) la Suite per due chitarre e due violoncelli di Samuel Zyman con Antonio López, Carlos Prieto e Yo Yo Ma (2014), il Concerto per flauto, chitarra e orchestra di Alexis Aranda, con Marisa Canales e la Camerata de Coahuila sotto la direzione di Ramón Shade (2017). La sua discografia comprende il Concierto para dos Guitarras y Orquesta di Manuel Enríquez; Cuando Dos con il mezzosoprano Encarnación Vázquez; Música Italiana con il flautista Raúl Falcó, il Concierto para Guitarra y Orquesta di Eugenio Toussaint, (nominato ai Latin Grammy 2001 come miglior album classico).