Simone Iannarelli è attualmente uno dei più importanti ed influenti compositori – chitarristi della nuova generazione, possessore di un personalissimo linguaggio musicale caratterizzato da una meticolosa ricerca di peculiari armonie con influenze modali e jazz.
In questo concerto Simone Iannarelli suonerá alla chitarra alcune delle sue composizioni più riconosciute dove si fondono musica accademica, minimalismo e influenze jazz: da una selezione di brani dal Ciclo “Italian Coffee” al “Tribute to Keith Jarrett”, passando per la “Tonada del Xoloitzcuintle” composta in omaggio al grande compositore messicano MM Ponce.
Attualmente, Simone Iannarelli ha pubblicato più di 30 opere per chitarra sola, duo di chitarre, chitarra e flauto, chitarra con quartetto d’archi e altri gruppi da camera, negli Stati Uniti, Canada e Italia. La sua vasta produzione musicale è stata eseguita, registrata e trasmessa alla radio nei cinque continenti, ottenendo un notevole successo tra i principali interpreti, intenditori e il grande pubblico.
Molti dei suoi lavori sono stati eseguiti da innumerevoli chitarristi di tutto il mondo, il che gli dà grande soddisfazione sapendo che in ogni nota si trasmette una fibra delle sue emozioni.
“È inutile che la musica rimanga stampata su carta, serve un interprete e un ascoltatore, altrimenti è qualcosa di sterile, è importante darle vita e creare quell’empatia tra il compositore, il musicista e l’ascoltatore”.
Parallelamente alla composizione, Simone mantiene un’importante attività come solista, concentrandosi sull’interpretazione della propria musica che lo ha portato sui palcoscenici di Francia, Germania, Italia, Spagna, Stati Uniti, Regno Unito, Messico, ecc. .
Altrettanto appassionato di insegnamento e formazione di giovani talenti, è attualmente professore di chitarra classica presso l’Istituto Universitario di Belle Arti dell’Università di Colima in Messico. Lavora anche come direttore artistico del Festival Internazionale della Chitarra di Colima “Guitarromanía”.