Musica INBAL per la Cittá, Alejandro Barrañón, pianoforte
In collaborazione con il Festival Internacional del Divertimento e con il Coordinamento Nazionale di Musica e Opera dell’INBAL, l’Istituto Italiano di Cultura presenta il concerto del pianista Alejandro Barrañón, concertista di Bellas Artes. El programma comprende opere del repertorio pianistico romantico e contemporaneo. Programma: “DIOS SALVE A LA PATRIA”- Sinfonía-Himno (1867) Melesio MORALES (1838 – […]
Leggi di piùLa Gran Visión Italiana. Collezione Farnesina
In occasione della celebrazione dei 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Messico, l’Istituto Italiano di Cultura Città del Messico e l’Ambasciata d’Italia in Messico sono lieti di invitarvi alla mostra 𝑳𝒂 𝑮𝒓𝒂𝒏 𝑽𝒊𝒔𝒊𝒐́𝒏 𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂𝒏𝒂. 𝑳𝒂 𝑪𝒐𝒍𝒍𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑭𝒂𝒓𝒏𝒆𝒔𝒊𝒏𝒂 realizzata in collaborazione con il Ministero della Cultura attraverso l’INBA e il Museo di Arte Moderna […]
Leggi di piùLa Fontegara, Il settecento italiano
Per il terzo appuntamento in collaborazione con il Festival del Divertimento, l’Istituto Italiano di Cultura presenta il quartetto La Fontegara, con María Díez-Canedo, flauto a becco e flauto traverso, Eunice Padilla, clavicembalo, Rafael Sánchez Guevara, violoncello barocco e Eloy Cruz, chitarra barocca/ arciliuto. Il programma, come nella tradizione de La Fontegara, é completamente dedicato alla […]
Leggi di piùConcerto ciclo Duetti amorosi
Per il ciclo Duetti amorosi, in collaborazione con Emisora Opus 94, 94.5 FM, l’Istituto Italiano di Cultura presenta il concerto con la soprano Ruth Trujeque, il tenore Ricardo Alejandro López González e la pianista Itzel Anahí Ruiz Sánchez che offriranno al nostro pubblico un programma di canzoni del repertorio classico di autori come María Grever, […]
Leggi di piùAuge y resurgimiento, Rubén Berroeta y Janet Paulus
Il Festival Internacional del Divertimento questo 21 febbraio delizierá l’udito del pubblico dell’Istituto Italiano di Cultura con il concerto del controtenore messicano Rubén Berroeta accompagnato all’arpa dalla Maestra Mtra. Janet Paulus. I due artisti ci guideranno in un viaggio musicale che va dal XVII secolo ai giorni nostri, dall’Europa al Messico. Programma: de la Ópera […]
Leggi di più𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢, 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐉𝐚𝐳𝐳
Vincitore del Top Jazz 2022 nella categoria New Italian Talent, il trombettista e compositore 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢 si esibirà nel nostro auditorium nel pomeriggio di questa domenica 18 alle ore 19:00. La verità è che non c’è modo migliore per chiudere il fine settimana che ascoltare la loro musica e il loro jazz. Come sempre l’INGRESSO […]
Leggi di piùClaudia Cabruzza in concerto
Se volete ascoltare un concerto acustico di musica, parole, voci, storia delle donne, non perdetevi il concerto della cantautrice Claudia Crabuzza, questo giovedì alle 19 nell’auditorium dell’Istituto. Il concerto è ispirato a Grazia Deledda, unica scrittrice italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 1926, che riuscì a farsi strada in un […]
Leggi di piùUn Mirabile Inferno, il Dante di Amos Nattini
Puebla Angelopolis è la città degli angeli ma questa volta ci portiamo “𝐔𝐧 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐧𝐨”! Il Museo Internazionale del Barocco e l’Istituto vi invitano all’inaugurazione della mostra 𝐔𝐧 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐧𝐨. 𝐈𝐥 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐦𝐨𝐬 𝐍𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢 che aprirà le sue porte ai diavoli e agli angeli questo giovedì 15 alle 18:30. Nel 1921, nel 600° anniversario […]
Leggi di piùBallare al Chiaro di Luna, Michael Tsalka
La musica classica torna protagonista all’Istituto Italiano di Cultura con una serie di concerti organizzati in collaborazione con il Festival Internacional del Divertimento alla sua diciottesima edizione. Il primo appuntamento é con il pianista Michael Tsalka, Ballare al Chiaro di Luna, il 14 febbraio. Il programma comprende opere che abbracciano diversi periodi e stili musicali, […]
Leggi di piùMadri, Mostri e Macchine – Atto III: Pianti
Madri, Mostri e Macchine è un progetto di ricerca ed esplorazione artistica caporale diretto dall’artista Lucrezia de Fazio e diviso in 3 atti che interroga il interrelazioni tra i concetti di madre, mostro e macchina. Il terzo capitolo di Madri, Mostri e Macchine intitolato Atto III: Pianti, sarà presentato l’11 febbraio all’Istituto Italiano di Cultura […]
Leggi di più