Un viaggio musicale attraverso cinque secoli
La sensibilità interpretativa e l’eccellenza tecnica del chitarrista Álvaro Miranda si fondono in un programma accuratamente selezionato che attraversa cinque secoli di storia musicale, dal Rinascimento al XX secolo. Questo concerto invita il pubblico a scoprire la ricchezza e la versatilità del repertorio chitarristico in un contesto intimo e suggestivo.
Vi aspettiamo venerdí 5 settembre alle 19 presso l’Auditorio dell’Istituto Italiano di Cultura.
🎼 Programma
Luys de Narváez (1500–1550)
Canción del Emperador
Opera emblematica del Rinascimento spagnolo, basata sul celebre mottetto “Mille Regretz” attribuito a Josquin des Prez. Un brano carico di malinconia e nobiltà che apre il concerto con profondità storica.
Domenico Scarlatti (1685–1757)
Sonata in La maggiore K.208
Sonata in Re minore K.213
Trascrizioni brillanti dal clavicembalo alla chitarra, queste sonate rivelano la ricchezza armonica e il virtuosismo ritmico del barocco italo-iberico.
Francesco Molino (1768–1847)
Grand Ouverture
Un’opera rappresentativa dello stile classico-romantico, che unisce lirismo ed eleganza strutturale. Molino, contemporaneo di Sor e Giuliani, mostra qui la sua padronanza della forma e del colore strumentale.
Joaquín Rodrigo (1901–1999)
En los Trigales
Breve ma intensa, questa composizione evoca i paesaggi castigliani con un linguaggio impressionista profondamente spagnolo, ricco di arpeggi vibranti e ritmi flamencos.
Leo Brouwer (1939– )
Hika, in memoriam Toru Takemitsu
Una meditazione contemporanea in omaggio al compositore giapponese Takemitsu. Brouwer intreccia silenzio, dissonanza e risonanza in un brano introspettivo e toccante.
Jesús Bonilla (1911–1999)
Pampa
Musica argentina di radice folklorica, con melodie che evocano il paesaggio aperto e il ritmo della campagna sudamericana. Un gioiello poco eseguito del repertorio latinoamericano.
Lennox Berkeley (1903–1989)
Sonatina, Op. 52
Opera dalla struttura chiaramente neoclassica, con tocchi di modernismo britannico. La Sonatina unisce lirismo, equilibrio formale e un linguaggio tonale raffinato.
🎸 Su Álvaro Miranda
Originario del Costa Rica, Álvaro Miranda è uno dei chitarristi classici più apprezzati della sua generazione. Riconosciuto per l’espressività e il rigore interpretativo, è stato premiato in numerosi concorsi internazionali e si è esibito in prestigiosi palcoscenici in Europa, Asia e America.
Questo concerto rappresenta un’occasione unica per ascoltare dal vivo un interprete che unisce virtuosismo tecnico, profondità artistica e un profondo rispetto per la tradizione musicale.