“Gala Lirico “Un viaggio in Italia”
M.tro Corrado Valvo (piano)
Jacinta Barbachano (soprano)
Auditorium dell’Istituto italiano di cultura Città del Messico. Sabato 21 ottobre, ore 19.00
In occasione della XXIII Settimana della Lingua italiana nel Mondo siamo lieti di accogliere il giovane talento del pianoforte Corrado Valvo, che si esibirà in compagnia della soprano Jacinta Barbachano in un concerto che è un omaggio ai grandi compositori italiani e alle arie indimenticabili delle loro opere più celebri.
L’appuntamento è sabato 21 ottobre alle ore 19 presso l’auditorium dell’Istituto di cultura.
Consulta qui il programma del concerto.
Direttore d’orchestra e pianista, Corrado Valvo ha conseguito il Biennio in Maestro Collaboratore al pianoforte presso il Conservatorio Dall’Abaco di Verona ed in direzione d’orchestra al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Si è specializzato nel Master di II livello in repertorio di musica vocale da camera presso il Conservatorio G. Verdi di Milano e nella direzione d’orchestra alla “Georg Solti Academy” sotto la guida di Richard Bonynge.
Dal 2015 al 2019 ha lavorato in qualità di Maestro Collaboratore all’interno delle stagioni liriche del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Per la Stagione lirica 2019/2020 ha ricoperto il ruolo di Assistente e pianista del Direttore d’orchestra Victor DeRenzi presso la Sarasota Opera House, Florida (USA) per le opere La Bohème di Puccini e La Wally di Catalani.
Ha recentemente diretto l’orchestra del Festival Puccini in un Gala Lirico dedicato a Maria Callas con la partecipazione del celebre soprano Angela Gheorghiu.
Nel corso della sua carriera musicale si è esibito in prestigiosi teatri d’opera e sale da concerto di tutto il mondo, tra cui: la Carnegie Hall di New York, la Victoria Hall di Ginevra, la Smetana Hall di Praga, il Teatro dell’Opera di Astana in Kazakistan, la Reading Concert Hall a Londra, il Teatro Hogar Virgen de los Reyes a Siviglia, l’Opera House di Sarasota in Florida, il Teatro Menotti di Spoleto, il Teatro Palladium e la Sala Accademica del Conservatorio di Roma, la Sala Puccini del Conservatorio di Milano, il Tokyo Bunka Kaikan e l’ Osaka Festival Concert Hall in Giappone, Harbin Grand Theatre e Tianjin Grand Theatre in Cina. È regolarmente invitato in qualità di direttore ospite da importanti Orchestre sinfoniche e fondazioni liriche come la Brooklyn Chamber Orchestra, l’Orchestra del Festival Puccini, la Nord Czech Philarmonic, l’Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia e molte altre.
Jacinta Barbachano si è diplomata alla Facoltà di Musica dell’UNAM sotto la guida del maestro Rufino Montero e studia tecnica vocale con l’insegnante Luisa Bezrokova. Ha seguito corsi di perfezionamento con Francisco Araiza, Ramón Vargas, Christa Ludwig, Javier Camarena, Ailyn Pérez tra gli altri. Tra i premi ottenuti si possono citare il primo posto al Concorso di canto Francisco Araiza, che l’ha portata a partecipare al Concorso Internazionale di Canto dell’Accademia Belcanto, in Austria, dove ha vinto il premio come miglior giovane talento; secondo posto, Premio del Pubblico e premio per la migliore interpretazione e lo stile straordinario nell’Opera di San Miguel, secondo posto e premio per l’opera di Belle Arti al XXXVI Concorso Nazionale di Canto Carlo Morelli, vincitore nel distretto del Messico alle Audizioni del Consiglio Nazionale Metropolitano, secondo posto all’Orfeo Concurso de Canto Lírico de América in Costa Rica, e recentemente si è classificata seconda al Concorso Lirico Internazionale di Alcalá de Henares, in Spagna.
Tra le sue interpretazioni, si ricordano il ruolo di Cherubino ne Le nozze di Figaro con la National Opera Company, il ruolo di Uarhari nella prima mondiale dell’opera Chinese Foxes della compositrice messicana Lorena Orozco, il ruolo di Dorabella in Così fan tutte, il ruolo di Reynaldo nell’opera messicana salvata Reynaldo & Elina e quello di Rosetta in Leoncio & Lena del compositore messicano Federico Ibarra. Debutterà il prossimo febbraio nel ruolo di Rosina ne Il Barbiere di Siviglia.
Si è esibita in Messico, Stati Uniti, Canada ed Europa. Come solista ha lavorato sotto la direzione di Iván López Reynoso, Rodrigo Macías, Luis Manuel Sánchez e altri, esibendosi in importanti sale da concerto, tra cui Felipe Villanueva, Carlos Chávez, Covarrubias, Teatro Macedonio Alcalá, Manuel M. Ponce, Sala Nezahualcóyotl, Sala Principale del Palacio de Bellas Artes.