LINGUE SORELLE
PROGETTO DI RESIDENZA E MOSTRA
Il progetto di residenza per artisti contemporanei “Lingue sorelle”, coprodotto da Error, dall’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico e dall’Ambasciata d’Italia in Messico, è in corso dal 2022.
Il progetto LINGUE SORELLE mira a creare un’opportunità di mobilità per artisti italiani che favorisca la ricerca nel contesto di Città del Messico, la produzione di un nuovo corpo di lavoro da parte dell’artista residente e lo sviluppo di una rete di relazioni con la scena artistica contemporanea della città ospitante.
‘Lingue sorelle’ propone una riflessione congiunta sul concetto di traduzione basata sulla ricerca di metodi, codici, parole che approfondiscono esperienze poetiche e linguistiche, nonché linguaggi visivi o metodi di trasmissione culturale. Questo progetto propone la ricerca di incontri fortuiti o provocati per dare luogo alla costruzione, alla lettura o all’interpretazione di linguaggi di mediazione, attivati da pratiche collaborative e partecipative. In questo senso, intendiamo pensare al concetto di linguaggio come a una possibilità di comunicazione la cui efficacia non è contraddetta dall’incomprensione. Con questo obiettivo, sono stati selezionati una serie di artisti il cui lavoro ha esplorato pratiche molto diverse in cui la ricerca di un’interpretazione (di un archivio, di interviste, dei risultati di un lavoro sul campo…) e il concetto di traduzione hanno portato a modi di pensare collettivamente attraverso scritti ed eventi collaborativi.
Il progetto si rivolge ad artisti a metà carriera il cui lavoro è identificato da una particolare sensibilità e interesse per la ricerca e la pratica contestuale, che possono incorporare gli stimoli offerti dal Paese ospitante per dare vita a pratiche, opere e progetti soprattutto in collaborazione con artisti, ricercatori o altri attori locali.
In particolare, a ogni artista selezionato viene offerta l’opportunità di lavorare sulla base di una collaborazione specifica che viene identificata e concordata prima dell’arrivo, sulla base di un tema che l’artista desidera esplorare durante la residenza. Il processo di ogni artista è suddiviso in una fase di ricerca, seguita dalla produzione e dalla presentazione all’IIC del corpo di lavoro creato durante la residenza, eventualmente in dialogo con opere di un altro artista messicano o con base in Messico. Tutte le fasi della residenza sono accompagnate dalle istituzioni invitate e dal team di ERROR.
Nel 2022 si sono tenute quattro residenze artistiche:
- Capitolo 1: Elisa Caldana, giugno 2022.
- Capitolo 2: Giulia Bruno, agosto 2022.
- Capitolo 3: Wunderkammer Museum, novembre 2022.
- Capitolo 4: Riccardo Arena, dicembre 2022.
Nel 2023:
- Capitolo 5: Marta Roberti, aprile 2023.
- Capitolo 6: Caterina Erica Shanta, giugno 2023.
- Capitolo 7: Gaia Martino, settembre 2023.
- Capitolo 8: Claudia Losi, ottobre 2023.