Templum Ensamble, concerto di musica contemporanea
DREI è un programma dell’ensemble TEMPLUM in cui il trio musicale è protagonista. Si tratta di un viaggio sonoro nell’intricato mondo della musica da camera contemporanea, in cui spicca una diversità di tessiture, timbri e linguaggi compositivi. Questo concerto presenta un’istantanea della recente creazione musicale di compositori messicani, latinoamericani e mondiali. I diversi linguaggi ci […]
Leggi di piùLa Compañia del Diablo, concerto jazz
La Compañia del Diablo è un trio di musicisti con sede a Cittá del Messico che propone un repertorio che affonda le sue radici nel blues del Delta del Mississippi e della Chicago del dopoguerra. Tuttavia, la band propone una reinterpretazione delle canzoni di giganti come Muddy Waters e Howlin’ Wolf con strumenti contemporanei che […]
Leggi di piùLatin Flamenco Jazz Ensamble
Questo progetto è una riunione delle radici musicali di diversi generi come il flamenco, la musica latina e il jazz. È anche un incontro interculturale dei musicisti che lo compongono. Il programma “Ecos del mar” vede la partecipazione della violinista messicana Libia Contreras, del pianista italiano Enrico Cristofani e del chitarrista messicano Gabriel Elizondo. “Echi […]
Leggi di più“60 Aniversario del Concertismo de Emilio Lluis”, pianoforte
Non perdetevi questo omaggio al talento e alla carriera di uno dei pianisti più emblematici del nostro tempo. Vi aspettiamo per una serata magica con alcune delle sonate più famose di Beethoven, eseguite dal Maestro Emilio Lluis, nell’ambito del suo ciclo Beethoven 2025. Ingresso libero. Programma Sonata No. 1 Op. 2 No. 1 […]
Leggi di più“Cantos de la guitarra” recital
Giovedì 19 giugno alle ore 18:00 presso l’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura, siete invitati al recital del chitarrista César Lara accompagnato al pianoforte da Alembert Vázquez. Il programma del concerto, organizzato in collaborazione con Martes de Ópera, comprende il concerto “San Ángel” di Gerardo Támez e il concerto Aranjuez di Joaquín Rodrigo. Ingresso libero. […]
Leggi di piùDiego Campagna in concerto, La Chitarra tra virtuosismo e poesia.
Un caleidoscopio di sonorità, caratterizzato da linguaggi musicali emozionanti, immersi tra la poesia ed il virtuosismo della sei corde. La chitarra di Diego Campagna trasporterà il pubblico tra i colori emotivi della Spagna con Regino Sainz de la Maza e Miguel Llobet, del Sud America con Antonio Lauro, fino ad arrivare alla raffinatezza della musica […]
Leggi di piùGiuditta Franco, concerto Jazz
È un grande piacere invitarvi a un’imperdibile serata musicale con 𝐆𝐢𝐮𝐝𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨, giovane cantante e compositrice italiana che fa parte del programma di residenza jazz dell’Istituto e che sarà accompagnata al pianoforte da Roberto Verástegui. Giuditta Franco è una delle voci emergenti più interessanti del jazz italiano contemporaneo. Il suo approccio artistico è frutto di […]
Leggi di piùCarissimo Pinocchio,
Carissimo Pinocchio, I designer italiani reinventano il burattino più famoso del mondo. Dal 24 maggio al 30 giugno, presso l’Istituto Italiano di Cultura, vi aspetta una mostra dedicata a Pinocchio, dove potrete apprezzare oggetti originali pieni di magia e fantasia. Venite a visitare questa mostra!
Leggi di piùBianco, Rosso e Verde, Vito Nicola Paradiso e l’Orchestra Femminile di Chitarre Sencuicati
L’8 maggio alle ore 19:00, presso l’Auditorium dell’Istituto, avremo il piacere di presentare il concerto del Maestro Vito Nicola Paradiso e dell’Orchestra Femminile di Chitarre Sencuicati Il nome Sencuicati deriva dal nahuatl e significa “Canteranno insieme”. Le musiciste che faranno cantare le loro chitarre insieme al Maestro Paradiso sono: Sección 1: María Bárbara Trigos Bárcenas, […]
Leggi di piùTra Cam e Trento… l’Inquisizione in Messico.
Tra Cam e Trento… l’Inquisizione in Messico. La giurisdizione del Nuovo Sant’Uffizio spagnolo sulle persone di origine africana (XVI-XVII secolo). Conferenza del Professor Matteo Lazzari Mercoledì 7 maggio ore 18:00 Auditorio dell’Istituto italiano di Cultura Ingresso libero L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare la conferenza del Prof. Matteo Lazzari (Università Sapienza di Roma […]
Leggi di più